Aerofagia
Giancarlo Urbinati
L'aerofagia (dal greco ἀήρ, "aria", e -ϕαγία, derivato da ϕαγεῖν, "mangiare") è un disturbo cronico che si manifesta nei cosiddetti 'mangiatori d'aria' e consiste in eruttazioni [...] diffuso o localizzato, specialmente in sede ipocondriaca sinistra, ove può venire sequestrata a livello della flessura splenica del colon. Il fenomeno può essere prevenuto correggendo sia l'eventuale ansia (per es. per mezzo di tranquillanti della ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] passi e strisciante o caratterizzata dal movimento a falce dell’arto paralizzato; la colopatia s. è un disturbo del colon, frequente causa di stipsi; la paralisi e paresi spastiche sono sindromi paralitiche e paretiche dovute a lesione del neurone ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] tre porzioni è press'a poco disposto come i tre lati di un rettangolo, a cui manchi un lato inferiormente, il colon nel Gorilla suddetto era disposto press'a poco come un triangolo a base superiore; ciò che del resto corrisponde al restringersi del ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] le stigmái elencate da Dionisio Trace: punto in basso, chiamato ora comma o subdistinctio; punto nel mezzo, chiamato colon o media distinctio; e punto in alto, chiamato periodos o distinctio; nelle Etymologiae compare inoltre un dettagliato elenco ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Caracas e Il trovatore, Lucia di Lammermoor, Faust, La Gioconda, Pagliacci e La traviata al Colón e al Nacional di Città del Guatemala; chiuse l’anno al Colón di Quetzaltenango con Ernani e Pagliacci.
Nel 1898 fu al Goldoni e al Politeama di Livorno ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] di Napoli, poi, nella stagione successiva, si esibì al teatro Regio di Parma e, di nuovo in Sudamerica, al Coliseo e al Colón di Buenos Aires, rispettivamente nel 1912 e nel 1915; negli stessi anni fu anche al teatro Bellini di Catania e al Verdi di ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] Kammeroper, ma diresse anche le orchestre della Radio svizzera italiana, della Suisse romande, della Radio di Copenaghen, del teatro Colón di Buenos Aires e della Staatsoper di Vienna. Registrò spesso per la RAI e incise diversi dischi sia come ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] poi 14 volte, producendosi nei maggiori teatri.
A Santiago del Cile partecipò alla prima di Amica di Mascagni. Al Colón di Buenos Aires cantò nella prima assoluta locale dell’Edgar di Puccini (1905), nella nuova, terza versione dell’opera. Durante ...
Leggi Tutto
fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] È stato successivamente mostrato che somministrando fumonisina B1 a cellule in coltura (cellule derivanti da adenocarcinoma di colon umano) si aveva non solo l’inibizione della biosintesi di sfingolipidi ma anche della funzionalità dei trasportatori ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] più notturna, in caso di blenorragia.
C. colica Resistenza alla palpazione dell’addome per spasmo segmentario del colon (distonie neuro-vegetative ecc.).
C. epiploica Aderenza tra epiploon erniato e sacco erniario.
Tecnica
Nella costruzione navale ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...