Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] non riesce a distruggere un tumore, ma può limitare la sua crescita, come è stato dimostrato dapprima per il cancro del colon, e poi per altri tumori. Altri esempi sono il trastuzumab, che si è dimostrato efficace per controllare il cancro del seno ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] mienterico distale rispetto al segmento dilatato; ciò provoca assenza di peristalsi nel tratto privo di gangli e dilatazione del colon vicino al difetto, che presenta normali cellule gangliari. L'ano imperforato si ha quando un sottile strato di ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] anno lo cantò al Costanzi di Roma, alla Fenice di Venezia, nel 1888 al San Carlo di Napoli, all’Argentina di Roma e al Colón, nel 1889 al Politeama di Palermo, al Regio di Torino, al Carlo Felice di Genova e al Lyceum di Londra, nel 1890 al Chicago ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] novembre fu infatti richiamata al Cairo per una ripresa di Aida al teatro Kedivale. Nel 1873 si esibì per la prima volta al Colón di Buenos Aires nella prima locale di Aida e in alcuni titoli che furono fra i suoi cavalli di battaglia: Il trovatore ...
Leggi Tutto
solamente
Ugo Vignuzzi
Avverbio limitativo di non alta frequenza nel lessico dantesco, con 97 occorrenze in tutte le opere (escluso il Detto), anche se in massima parte concentrata nel Convivio e nelle [...] , IV I 6, VII 5 non solamente colui è vile... che disceso di buoni è malvagio, ma eziandio è vilissimo (si noti il superlativo nel secondo colon, come al § 9); X 3, XXII 1 (prima occorrenza) e 6 (da Cic. Par. I I 6 " neque solum "), XXII 7, XXV 1 Non ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] , capaci di formare soluzioni viscose.
La fermentazione della fibra, a opera della flora batterica che si trova nel colon, fornisce gas, quali idrogeno, anidride carbonica, metano e acidi grassi volatili a bassa catena carboniosa. Tra questi ultimi ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] al teatro Regio di Parma nel Trovatore, diretta da C. Campanini; nei due anni successivi si produsse con grande successo al teatro Colón di Buenos Aires e al teatro Don Pedro di Rio de Janeiro, dove diventò una vera celebrità cantando in Aida, in La ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] - dopo una parentesi al teatro Argentina nel 1927 - dal 1931 al 1938. Richiesto dai maggiori teatri del mondo, cantò al teatro Colón di Buenos Aires, a Cuba, a San Francisco, a Chicago e poi dal dicembre 1938 al Metropolitan di New York, dove insegnò ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] contro il fattore di crescita vascolare VEGF o i suoi recettori sono stati recentemente approvati per la terapia dei tumori del colon-retto, del polmone, della mammella e del rene, nella maggior parte dei casi in associazione a farmaci chemioterapici ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] stesso periodo cantò anche nei concerti al Floral Hall), nel maggio 1876, acclamatissimo nella Lucia di Lammermoor, e nel 1877, al Colón di Buenos Aires nell'agosto 1875, nel 1876 e nel 1878 e al S. Carlos di Lisbona nel novembre 1876, interprete ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...