SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] . Il Vizcaya e l'Oquendo, attaccati dalle corazzate americane, furono fatti incagliare in preda alle fiamme, ed il Colón, sfuggito abilmente alla stretta nemica, avendo consumato tutto il carbone, fu portato anch'esso ad incagliare. Le unità minori ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] un clistere per allontanarlo più rapidamente dall'intestino. La sua azione si manifesta più specialmente sul duodeno e meno sul colon.
Non è colagogo e lo hanno dimostrato le esperienze su cani muniti di fistola biliare permanente: il colore scuro ...
Leggi Tutto
PROLASSO (dal lat. prolapsus "caduta")
Mario Donati
Si dà questo nome alla fuoruscita d'un viscere o d'una parte di esso dalla cavità in cui è contenuto attraverso un'apertura sia naturale (vagina, ano, [...] il retto perineale restano a posto. V'è poi una varietà di prolasso detto retto-colico, o prolasso del colon invaginato, che va considerato come una vera e propria invaginazione intestinale. Altri prolassi importanti sono quelli della mucosa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] , in California, nel 2000, annuncia di avere scoperto il legame tra i cromosomi 5 e 16 e, rispettivamente, il cancro del colon-retto e la leucemia, il cancro al seno e alla prostata.
La teoria della trasformazione neoplastica su cui oggi converge la ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] 1923 sarà riprodotto da E. Biancifiori al teatro S. Carlo di Napoli. Dopo essere apparsa nella stagione estiva del 1914 al teatro Colón di Buenos Aires al seguito del complesso della Scala sotto la direzione di T. Serafin, nel 1915 iniziò una lunga e ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] sgravi intestinali prodotta dalla quadrupla lunghezza e triplice ripiegatura dell'intestino retto, e dall'enorme dilatazione del retto e del colon, Siena 1800 (e in Atti d. Acc. delle scienze di Siena, detta dei Fisiocritici, VIII[1800], pp. 237-287 ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] peculiare della poesia ebraica (qīnāh) è stata riconosciuta verso la fine del secolo scorso dal Budde: essa consiste nell'alternanza d'un colon lungo con uno corto: p. es. II Re [Samuele] I, 19 (elegia di David su Saul e Gionata: il testo riprodotto ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] dicembre 1937 il debito estero ammontava a 111 milioni e quello interno a 34 (di cui 13 di consolidato). Il cambio del colón mantenutosi stabile dal 1924 al 1931, intorno al tasso di 4 colones per 1 dollaro, cominciò quindi a peggiorare e dopo essere ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] tumori, mentre i fattori genetici risultano quantitativamente meno rilevanti.
Una dieta ricca di grassi aumenta il rischio di tumore al colon e, in caso di obesità, anche alla prostata e all'endometrio, nonché, dopo la menopausa, al seno; un elevato ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] del Cile e a Valparaiso; indi nel 1933 e nel 1934 (Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro); poi ancora al Colón nel 1953 con Orfeo ed Euridice, Don Carlo e Aida. Cominciò a prodursi con crescente e incondizionato successo sulle principali scene ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...