DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] di Trieste).
Nel 1933 fu Jaele in Debora e Jaele di I. Pizzetti e Maria Egiziaca nell'opera omonima di O. Respighi, entrambi al Colón; poi Elsa in Lohengrin il 19ag. 1933 al Municipal di Rio. Il 30 genn. 1934 interpretò Salud ne La vida breve di M ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] assorbito per circa il 60% nel digiuno, il 35% nell'ileo e il resto (95% di quello che vi giunge) nel colon. Il trasporto è attivo e si attua per mezzo della pompa elettrogenica della membrana basolaterale, che ne favorisce l'ingresso dalla membrana ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan (propr. Nancy). - Artista e fotografa statunitense (n. Washington 1953). A New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency – opera realizzata selezionando [...] nel 1996 al Whitney Museum di New York deriva anche l’omonimo film (in collaborazione con E. Coulthard e R. Colon per la BBC), premiato nello stesso anno al Festival del cinema di Berlino come migliore documentario cinematografico sul tema dell ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] a 110,2 milioni (di cui 56,4 di consolidato) e quello estero a 146,2 milioni. Dal 1937 il cambio ufficiale del colón è rimasto stabile sulla cifra di 146,2 colones per dollaro e in base ad esso è stata dichiarata al Fondo monetario internazionale la ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Mario Pedemonte
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] centenario di Gaspare Spontini; inaugurò la sala dei concerti del Teatro Costanzi, il Teatro Metropolitan di New York e il Teatro Colón di Buenos Aires; contribuì alla diffusione delle musiche di Wagner e di Beethoven. Dal 1881 al 1886 fu a Bologna e ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] Chicago (Elisir d'amore nel 1962, poi Favorita, Don Giovanni), all'Opera di San Francisco (Puritani e Rigoletto nel 1966), al Colón di Buenos Aires (Favorita nel 1967), al Civic Opera di Dallas (Werther e Lucia nel 1972, Racconti di Hoffmann nel 1975 ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] proceedings", 1980, XXXIX, pp. 2860-2864.
Frizzell, R. A., Koch, M. J., Schultz, S. G., Ion transport by rabbit colon. I. Active and passive components, in ‟Journal of membrane biology", 1976, XXVII, pp. 297-316.
Frömter, E., Solute transport across ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] anno dopo fu dapprima al Coliseu di Lisbona, poi al Bellas Artes di San Sebastián, di nuovo in America Latina, al Colón di Buenos Aires, Ford nel Falstaff, protagonista Giacomo Rimini: vi tornò nel 1919. Nel 1920 fu al Filarmonico di Verona, Atanaele ...
Leggi Tutto
diagnostica
Complesso di dottrine e tecniche, manuali, strumentali e di laboratorio, tese a formulare la diagnosi.
Diagnostica interventistica
Le tecniche chirurgiche della d. interventistica includono [...] di tutte le vie anatomiche raggiungibili con l’endoscopia: digestive (esofago, dotto biliare e pancreatico, retto e colon inferiore), urinarie (soprattutto in caso di cancro prostatico inoperabile), respiratorie e perfino del dotto lacrimale. La ...
Leggi Tutto
Nacque in Aragona verso la metà del sec. XV. Era commendatore del nobile Ordine militare di Calatrava, quando il suo nome appare nella storia coloniale spagnola.
Le discordie, palesi già nel 1495, fra [...] compagni e con la leggendaria pepita d'oro del peso di 35 libbre.
Bibl.: L. Vidart, Colón y Bobadilla, Madrid 1891; P. F. Fita, Fray Bernal Boyl y Cristóbal Colón, in Boletín de la Academia de la Historia, Madrid, XIX; A. Ballesteros y Beretta, Hist ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...