acromegalia
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] arteriosa e cardiomiopatia), respiratorio (apnee ostruttive notturne), metabolico (insulino-resistenza) e neoplastico (adenocarcinoma del colon), giustificano l’alta morbilità e l’alta mortalità dei soggetti affetti da acromegalia. Vanno anche ...
Leggi Tutto
corda
Denominazione di strutture anatomiche varie, che hanno consistenza dura e tesa, sia fisiologicamente che in alcune situazioni patologiche. C. vocali: le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono [...] da gonorrea. C. colica: sensazione di resistenza che si avverte nella palpazione dell’addome, quando vi sia uno spasmo segmentario del colon. C. epiploica: nell’ernia ombelicale o inguinale, l’aderenza tra epiploon erniato e il sacco erniario. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, [...] in Italia, e dopo l'insuccesso di Le monde dramatique (1835), che aveva fondato per sostenere l'attrice da lui amata, Jenny Colon, si dedicò al giornalismo e a collaborazioni teatrali (tra l'altro, con A. Dumas), e viaggiò in Germania e in Belgio ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] acqua, ecc.) e spesso per ascensione del B. coli dal colon (E. Moro). Sono assai più frequenti d'estate e prediligono , forse soprattutto per ascensione del Bacillum colî dal colon. Compaiono allora i sintomi sopraddescritti a proposito delle ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] verso. Il saturnio non ha né l'uno né l'altra. Ancora: quasi ognuna delle forme in cui si presenta ciascun colon del saturnio trova riscontro in poesia greca. Ora è inverosimile che uno stesso verso a distanza di secoli si sviluppi nello stessissimo ...
Leggi Tutto
OSSIURIASI
Agostino PALMERINI
. È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] parassita giovane vive nell'intestino tenue dove avviene la copulazione; la femmina fecondata vaga nel cieco, donde si porta al colon e al retto. La durata e il grado dell'infestazione possono essere assai diversi; alcune forme lievissime, con scarsi ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico spagnolo, nato presso Oviedo il 5 novembre 1807, morto a Madrid il 22 gennaio 1878. Studiò a Valladolid e a Madrid, e fu allievo di Alberto Lista e amico di Espronceda. Capitano [...] : El amante universal, Las apariencias, La Corte del Buen Retiro (1837), Don Jaime el Conquistador (1838), La aurora de Colón (1838), ecc., soggetti tratti dalla storia, di cui fu divulgatore (Estudios históricos sobre las costumbres de España 1851 ...
Leggi Tutto
rabarbaro
Pianta erbacea appartenente al genere Rheum, e in partic. alle specie R. palmatum e R. officinale, originaria delle regioni montuose dell’Asia. I rizomi e le radici (nome officinale Rhei radix), [...] estratto liquido entra a far parte di preparazioni liquide o solide di uso orale. Il r. può provocare diarrea con dolori addominali; il suo uso è controindicato negli individui affetti da diverticolosi intestinale e patologie infiammatorie del colon. ...
Leggi Tutto
Squisito musicista ed elegante poeta, nato a Siviglia verso il 1564 e morto nel 1628. Scrisse opere pregevoli, alcune delle quali col pseudonimo di Arcicio. Ma si distinse specialmente come generoso mecenate [...] ingegno. Varie opere sue sono purtroppo andate perdute: quelle che si conoscono sono le seguenti: Sonetos, ed. Juan Colón y Colón, Siviglia 1841; Poesías, ed. Adolfo de Castro, I854 (Bibl. de Autores Españoles, XXXII); Cuentos recogidos por Don Juan ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Siegen (Vestfalia) il 13 marzo 1890, morto a Londra il 14 settembre 1951. Fratello del violinista Adolf, del violoncellista Hermann, del pianista e compositore Heinrich, studiò [...] , svolse la sua successiva attività soprattutto nelle due Americhe e in Inghilterra. Nel 1933-36 e nel 1941-45 diresse al Colon di Buenos Aires, nel 1945-49 al Metropolitan di New York. Contribuì per gran parte alla creazione dei festival annuali di ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...