Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi, corpi estranei ecc.); ileotrasversostomia, anastomosi di un’ansa ileale al colon trasverso, in caso di emicolectomia destra; resezione ileocecale, asportazione del cieco, di buona parte del ...
Leggi Tutto
Scrittore e giurista statunitense (Boston 1757 - Brattleboro, Vermont, 1826). Compiuti gli studî alla Harvard University, diventò (1794) giudice della Corte suprema del Vermont e (1807-13) primo presidente [...] The Georgia spec, 1797; ecc.). Nel 1794 T. istituì con J. Dennie una forma di collaborazione letteraria che, con lo pseudonimo di Colon and Spondee, si impegnava a fornire ai giornali versi e prosa satirica su fatti di costume e di cronaca. I frutti ...
Leggi Tutto
Strumento endoscopico che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro di guidare la luce. È costituito da un tubo flessibile, del diametro di poco più di un cm, che racchiude due fasci di fibre ottiche [...] o per introdurre liquidi di lavaggio, l’altro fa da guida a un sondino bioptico per prelievi dalla zona di lesione sotto controllo visivo. Trova impiego nell’esame endoscopico dell’esofago, dello stomaco, del duodeno, del colon, della vescica ecc. ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] coinvolto si distinguono in dispepsie fermentative e putrefattive.
La dispepsia da fermentazione si caratterizza, oltre che per la presenza nel colon di idrati di carbonio in forma di amido e cellulosa e in quantità superiori alla norma, anche per l ...
Leggi Tutto
Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] rapporti intercorrenti tra gli organi stessi. Il grande epiploon o grande omento si estende dalla grande curvatura gastrica al colon trasverso e ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule (grembiule omentale o epiploico).
Il p. può essere sede ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] trova è detto ipermetro (contrario è ipometro, qualsiasi v. che sia inferiore alla misura ordinaria). La sua autonomia ritmica lo differenzia dal colon o membro, parte definita del v., che consta di una serie completa di piedi o metri (se la serie è ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a un dispaccio del 21 genn. 1496 col quale l'ambasciatore a Londra Gonzales de Puebla informava dell'arrivo di "uno como Colon" che voleva indurre il re d'Inghilterra ad entrare in un'impresa come quella delle Indie, senza pregiudizio della Spagna o ...
Leggi Tutto
probiotico
Il prodotto dell’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale flora batterica [...] vaginiti aspecifiche delle adolescenti, della donna fertile e in menopausa. Sono inoltre di ausilio nelle flogosi croniche del colon e nelle dispepsie fermentative, anche in associazione con prebiotici (➔), che ne facilitano e potenziano l’azione. ...
Leggi Tutto
carcinoma
Marco Venturini
Tumore epiteliale maligno; più precisamente, il tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari: c. mammario, c. gastrico. Il c. è entità ben distinta dai sarcomi (tumori di origine [...] i tumori della prostata, i tumori del polmone e i tumori colorettali. Nella donna predomina il tumore al seno seguito dal polmone e dal colon retto. I c. sono suddivisi in due grandi categorie, il c. in situ, ed il c. infiltrante. Il primo è un c ...
Leggi Tutto
PALMA y ROMAY, Ramón
Scrittore cubano, nato nel 1812 all'Avana, dove morì nel 1860. Collaborò largamente al giornalismo letterario, fondando e dirigendo molte riviste, nelle quali andava pubblicando [...] Cinque Maggio del Manzoni. Scrisse anche un dramma (La vuelta del Cruzado, 1837), un'operetta (Una escena del descrubimiento de Colón, 1848), un romanzo (El ermitaño del Niágara, 1845) e raccolse qualche volume di articoli e di saggi. Delle sue opere ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...