BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] opera fu poi replicata con altrettanto successo al Teatro Massimo di Rio de Janeiro.
Frattanto continuava la sua intensa attività al Colón e il 4 agosto dello stesso anno dirigeva in prima esecuzione Fior di Neve di Costantino Gaito, su libretto di G ...
Leggi Tutto
ileocecale
Che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del cieco. Valvola i. (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin): valvola che fa comunicare l’intestino tenue con il crasso e permette [...] il cieco; l’ernia i. è pericolosa per la frequenza delle occlusioni intestinali che comporta. Resezione i.: asportazione del cieco, di buona parte del colon ascendente e dell’ultima porzione dell’ileo, con successiva unione del moncone dell’ileo al ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] però dopo lunghe trattative si ritirò. Il 28 agosto dello stesso anno Belalcázar fondò la città di S. Francisco de Quito.
La colonia. - Nel 1538 arrivò a Quito, con poteri avuti da Pizarro, Lorenzo de Aldana, che ne assunse il governo, nel quale ebbe ...
Leggi Tutto
Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono [...] L'elisione è rara nel secondo emistichio. L'iato e la syllaba anceps sono esclusi nella chiusa del primo membro o colon.
f) Sistemi dattilici. Sono costituiti da numerosi cola di tetrapodie e dipodie senza iato e sillaba ancipite alla fine del membro ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] pacchetto intestinale e si riflette da davanti a dietro e dal basso in alto per raggiungere il margine anteriore del colon traverso. Nell’uomo adulto il grande o. risulta costituito da un’unica lamina nel cui spessore si trovano formazioni vascolari ...
Leggi Tutto
Ballerina (Rostov 1895 - New York 1991). Studiò presso la Scuola imperiale di ballo di Pietroburgo, ove si diplomò nel 1913. Divenuta solista presso il Teatro Mariinskij di Pietroburgo nel 1916, nello [...] di Čajkovskij - Petipa, e nel 1926-27 per La chatte di Sauguet - Balanchine). Danzò anche all'Opéra di Parigi, al Colón di Buenos Aires, alla London Camargo Society. Trasferitasi negli USA nel 1939, fu colpita da infermità mentale e costretta al ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
Paolo Tucci
Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] per favorire la chiusura del dotto arterioso nei neonati. Alcuni FANS sarebbero efficaci nella prevenzione del cancro del colon-retto (ASA e alcuni coxib, per es. celecoxib, o inibitori selettivi della COX2). Alcune osservazioni sperimentali sembrano ...
Leggi Tutto
strongiloidosi
Malattia parassitaria provocata da un piccolo nematode, Strongyloides stercoralis, che può localizzarsi nell’intestino dell’uomo e di altri Mammiferi, determinando manifestazioni talora [...] di infettare un nuovo ospite, penetrando nella cute perianale; oppure reinfettano lo stesso individuo dopo essere maturate nel colon e perpetuando per anni l’infestazione. La s. ha manifestazioni cutanee glutee e perianali, e intestinali (diarrea ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Artista affermato in campo internazionale, formatosi al conservatorio di S. Cecilia in Roma con R. Silvestri, nel 1950 vinse il concorso di Ginevra e nel 1952 [...] musicali, esibendosi nelle più importanti sale ( Teatro alla Scala di Milano, Carnegie Hall di New York, Teatro Colón di Buenos Aires, Symphony Hall di Kyoto) con le più rinomate orchestre (Filarmonica di Berlino, London Symphony Orchestra ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico catalano (Vic 1813 - Madrid 1871). Di vivace ingegno, ha lasciato un'opera vasta e frammentaria, nella quale spiccano Emancipación literaria didáctica (1837), libro di precettistica [...] Los políticos en camisa (1842). Per il teatro tragico scrisse fra l'altro Don Sancho el Independiente (1837) e Cristóbal Colón (1837). Per le sue idee politiche liberali subì persecuzioni ed esilio. Da Cuba dove era stato deportato (1837) fuggì negli ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...