Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] , dove il tratto terminale dell'apparato digerente sbocca unitamente agli orifizi dell'apparato urogenitale. Negli Uccelli, nei quali il colon non è nettamente separato dalla cloaca e non è presente la vescica urinaria, l'urina e le feci si mescolano ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] Non eccezionale è la torsione del diverticolo di Meckel.
L'annodamento di anse avviene in generale fra anse del tenue e colon sigmoide; e si possono formare nodi ora semplici e ora complessi, che nella lunghezza del mesentere e del mesosigma trovano ...
Leggi Tutto
È l'operazione chirurgica mediante la quale s'apre al contenuto intestinale una via verso l'esterno. È indicata a scopo d'alimentazione artificiale (duodenostomia, digiunostomia), ma più spesso in casi [...] si stringe una sutura a borsa di tabacco.
Si costituisce così una fistola intestinale (fistola stercoracea se stabilita nel colon) che dovrà poi essere chiusa quando sia cessata l'indicazione della stomia (fig.1). Se invece l'ansa esteriorizzata ...
Leggi Tutto
tiflo- Primo elemento di parole del linguaggio scientifico, nelle quali ha il significato di «cieco»; spesso, nelle voci del linguaggio medico, indica riferimento all’intestino cieco. Tiflatonia Perdita [...] sensazione di peso nella fossa iliaca destra, stipsi, diarrea, i segni obiettivi di distensione del cieco e del colon ascendente, con gorgoglii ecc., e reperto radiologico di tiflite o di tiflatonia. Tiflopessia Intervento chirurgico di fissazione ...
Leggi Tutto
Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo.
Famiglia di Nematodi Tricocefalidi. Il genere Trichuris comprende Trichuris trichiura, parassita del colon, dell’intestino cieco e dell’appendice dell’uomo: il maschio è lungo 30-45 mm, la femmina 30 ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Navia, Asturie, 1817 - Madrid 1901). Il meglio della sua opera è rappresentato dalle Doloras (1846), dai Pequeños poemas (1872-74) e dalle Humoradas (1886-88), brevi componimenti [...] ; l'ambizione artistica del C. si prova con scarso successo nelle opere di più largo respiro, nel poema in ottave Colón (1853) e nel simbolico El Drama universal (1862). Nella Poética (1883) è esposto il nucleo fondamentale delle convinzioni teoriche ...
Leggi Tutto
Paysandú Città dell’Uruguay occidentale (73.272 ab. nel 2004), capitale del dipartimento omonimo (13.922 km2 con 116.110 ab. nel 2009), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay. Porto fluviale e [...] e dello zucchero, birrifici), tessili e conciarie. Nodo ferroviario e aereo, è collegata da un ponte alla città argentina di Colón.
Fondata nel 1782 per ordine del governatore spagnolo D. Francisco de Cabala, prese il nome da quello di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
KAGEL, Mauricio Raul
Leonardo Pinzauti
Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] , anno in cui ebbe anche la direzione dell'Institut für Neue Musik e dei Kölner Kurse für Neue Musik di Colonia, sua città di elezione.
Nel complesso paesaggio delle avanguardie musicali del secondo dopoguerra, e in particolare di quelle che scelsero ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA di Santa Marta (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Massiccio montuoso della Colombia, che forma un blocco triangolare (ogni lato del quale ha una lunghezza di circa 120 km.) innalzantesi [...] alle spalle della città di Santa Marta. Le sue cime nevose (la massima altezza è di 5887 m. nel Pìco Colón) distano dalla costa soltanto 36 km. Lo costituiscono soprattutto graniti, poi anche gneiss e scisti cristallini; un solco, percorso a ...
Leggi Tutto
È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] inferiore al disotto della 12ª costa, sporge alquanto in questa sua parte lateralmente verso il fianco, al didietro del colon.
In semeiotica clinica la sporgenza d'un fianco è sintomo importante di scoliosi lombare; essendo il tronco spostato dal ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...