• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [21]
Anatomia [13]
Patologia [5]
Zoologia [4]
Chirurgia [4]
Patologia animale [2]
Biologia [2]
Fisiologia umana [2]
Metrica [1]
Critica retorica e stilistica [1]

FIANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] in dentro, l'obliquo esterno, l'obliquo interno e il trasverso. Alla faccia profonda di questo muscolo, con l'interposizione d sua parte lateralmente verso il fianco, al didietro del colon. In semeiotica clinica la sporgenza d'un fianco è sintomo ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA CLINICA – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE – ARTO SUPERIORE

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] cranialmente all'interno del mesoderma del setto trasverso. La porzione entodermica darà successivamente origine rimozione dell'ammoniaca esogena che si forma nell'intestino, nel colon e nel rene, o endogena, prodotta dal catabolismo epatico proteico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

HNPCC

Enciclopedia on line

Sigla di hereditary nonpolyposis colorectal cancer, usata per indicare una forma di tumore del colon, detta anche sindrome di Lynch, che rappresenta la più comune delle due sindromi cancerose ereditarie [...] fenotipo è caratterizzato da pochi polipi e da insorgenza precoce, prima dei 45 anni, di tumori multipli nei tratti trasverso e ascendente del colon. È causata da mutazioni nei geni coinvolti in uno dei sistemi di riparazione del DNA. La carenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – ONCOSOPPRESSORI – FENOTIPO – POLIPI – GENI

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] diametri sagittali sui diametri trasversali; la tendenza della sezione trasversa del tronco a una forma meno ellittica, e quindi frequente comparsa di vomiti e di spasmi localizzati al colon accompagnati da stitichezza spastica abituale, come pure da ... Leggi Tutto

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] spaziale realizzando la cosiddetta ‛tomografia assiale trasversa': in tal modo all'indagine radiografica preparazione preliminare del paziente (dieta, eliminazione del contenuto del colon, digiuno per qualche ora, opacizzazione delle anse del tenue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

proctorragia

Dizionario di Medicina (2010)

proctorragia Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] più frequente. Una colite ischemica può provocare p.: la sede più frequente è la flessura splenica del colon, quella cioè che sta fra il trasverso e il discendente. Tumori benigni e maligni sono frequentissime cause di p., nella gran parte dei casi ... Leggi Tutto

ileosigmoidostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileosigmoidostomia Intervento di anastomosi di un’ansa ileale con il sigma. Si attua per malattie diffuse che interessano sia il colon ascendente, che il trasverso, che il discendente, ma risparmiano [...] il sigma, almeno nel suo tratto distale: solitamente necrosi di gran parte del colon per cause vascolari, colite di Crohn con stenosi multiple segmentarie, megacolon tossico in corso di colite ulcerosa (i. d’urgenza); le displasie multiple e le ... Leggi Tutto

cecosigmoidostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cecosigmoidostomia Anastomosi chirurgica tra intestino cieco e colon sigmoideo, successivamente a resezione del colon ascendente, del trasverso e del discendente: tale estesa demolizione è necessaria [...] in casi di malattite croniche infiammatorie o di poliposi maligne estese a tutto il colon, per stenosi neoplastiche, per infarti intestinali estesi. Le conseguenze della c. sono diarrea e talvolta malassorbimento, venendo meno la superficie della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
trasvèrso
trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: vie t. (in senso fig., più com. vie...
còlon²
colon2 còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali