cecocolostomia
Anastomosi chirurgica tra l’intestino cieco e il colon. Si effettua nel caso di resezione di una parte del colon a valle del cieco, per tumori, necrosi ischemica, diverticolite, aderenze [...] occlusive del colonascendente, malattie croniche infiammatorie dell’intestino. ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] plesso mioenterico formano delle catene che decorrono in direzione sia ascendente sia discendente. Somigliano ai neuroni di tipo I e stenosi ipertrofica del piloro e nell’acalasia del colon la progressione del contenuto alimentare si blocca per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di lontano, trova riposo nella maestà delle ampie curve ascendenti, è il sogno della fantasia di Michelangelo verso la Scaffa e Gotifredo de Zoagli dal 1342 al 1352 eressero la colonia di Caffa, in Crimea. Mura e castelli genovesi e veneziani ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ; Paro con Taso e Faro; Sifno). 3. Eubea (Calcide con le colonie Reggio e Cuma; Eretria e Stira).
In questa enumerazione non si è tenuto nota sensibile, ma in senso inverso, non già ascendente ma discendente. La tonica era costituita dalla mese (μέση ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dal suo presidente Alvear, che aveva preso grande ascendente sugli animi, riformò lo statuto, e invece che N. A. Vadell, Don Juan de Garay, 1921. Sulle varie vicende della Colonia del Sacramento: S. Ferreira da Silva, Relação do sitio que D. Miguel ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] una branca discendente verso le piramidi e le papille renali e una ascendente verso il glomerulo da cui il tubulo ha preso origine; a questa aumentandone l'ottusità, nell'altro, invece, il colon si sovrappone alla massa e ne impicciolisce l'area ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] provincie meridionali e centrali e rilevava per primo il movimento ascendente delle coste a nord di Chiloé. Tra il 1850 e 654.278 pesos. Come si vede, il Chile non era più la colonia povera, che costava troppo caro alla corona di Spagna.
Anche la vita ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] cercò, senza trovarla, un'autonoma collocazione al centro e, in fase ascendente a metà del decennio (19 deputati nel 1986 e un buon 1985; G. Salvador, J. Neira, M.T. Echenique, G. Colón, C. García, Mapa lingüístico de la España actual, Madrid 1986; ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] tifo, del paratifo A, della dissenteria, e del colon. È invece inattiva contro i cocchi patogeni.
Formazione della superficie cutanea e moniliformi. La linfangite è per lo più ascendente, ma può essere anche retrograda e discendere verso la periferia ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] l'intestino tenue s'estende dal piloro alla valvola ileocecale del colon, l'intestino crasso s'estende da detta valvola fino al retto di primo ordine, la branca discendente e la branca ascendente dell'ansa di Henle, il tubulo contorto di secondo ...
Leggi Tutto
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...
ileocolico
ileocòlico agg. [comp. di ileo1 e colico1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del colon: il tratto i. dell’intestino; valvola i., sinon. di valvola ileocecale; stenosi i., restringimento...