Arterie del colon. Quelle destinate al colonascendente e alla metà destra del colon trasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della metà sinistra del colon trasverso e del colon discendente [...] hanno origine dalla mesenterica inferiore ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] , la faringe e l’esofago, la seconda lo stomaco, il duodeno, l’intestino tenue (digiuno e ileo), il crasso (colonascendente, trasverso, discendente o sigmoideo, intestino retto) e l’ano. Ghiandole annesse al d. sono: le ghiandole salivari, il fegato ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] ecc.); ileotrasversostomia, anastomosi di un’ansa ileale al colon trasverso, in caso di emicolectomia destra; resezione ileocecale, asportazione del cieco, di buona parte del colonascendente e dell’ultima porzione dell’ileo, con successiva unione ...
Leggi Tutto
Privo della vista o senza uscita.
Anatomia
Intestino c. Porzione iniziale dell’intestino crasso. Ha forma di ampolla con fondo cieco e occupa la fossa iliaca destra; è interposto tra il tenue e il colon [...] ascendente. La conformazione generale è quella propria dell’intestino crasso (➔) per la presenza delle benderelle longitudinali e del triplice ordine di gibbosità. Nella zona da cui si dipartono le benderelle s’impianta un processo tubulare, ...
Leggi Tutto
tiflo- Primo elemento di parole del linguaggio scientifico, nelle quali ha il significato di «cieco»; spesso, nelle voci del linguaggio medico, indica riferimento all’intestino cieco. Tiflatonia Perdita [...] di peso nella fossa iliaca destra, stipsi, diarrea, i segni obiettivi di distensione del cieco e del colonascendente, con gorgoglii ecc., e reperto radiologico di tiflite o di tiflatonia. Tiflopessia Intervento chirurgico di fissazione dell ...
Leggi Tutto
Asportazione chirurgica di una metà del colon. Si distinguono una e. destra e una e. sinistra. L’e. destra viene praticata generalmente per tumori del cieco e del colon destro. Consiste nell’asportazione [...] parte dell’ileo, del cieco, del colonascendente e della metà destra del colon trasverso. La continuità dell’intestino si ripristina mediante un’anastomosi tra il moncone residuo dell’ileo e la rimanente parte del colon trasverso. L’e. sinistra si ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] quindi all'ispezione di tutti i segmenti del colon. Dopo il retto si visualizzano infatti il sigma, il colon discendente, la flessura splenica, il colon trasverso, la flessura epatica, il colonascendente e, infine, il cieco, con la caratteristica ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] della porzione considerata: sono rivestiti completamente dal peritoneo il cieco, il colonascendente, il colon trasverso e il sigma, mentre lo sono solo parzialmente il colon discendente e il retto. Per quanto riguarda la circolazione, il cieco ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] , motorie e di quelle proprie della flora batterica.
a) Attività assorbitiva. È prevalente nel tratto prossimale (cieco e colonascendente) dove viene assorbito circa il 50% dell'acqua che arriva dall'intestino tenue. L'assorbimento dell'acqua è ...
Leggi Tutto
Digerente, apparato
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo [...] , aprendosi nell'intestino crasso, che costituisce l'ultimo tratto del canale alimentare ed è suddiviso in cieco, colonascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma e retto. Quest'ultimo si apre all'esterno con l'orifizio anale. L'intestino ...
Leggi Tutto
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...
ileocolico
ileocòlico agg. [comp. di ileo1 e colico1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che riguarda la regione intestinale dell’ileo e del colon: il tratto i. dell’intestino; valvola i., sinon. di valvola ileocecale; stenosi i., restringimento...