LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] .
Dal punto di vista economico i fatti più importanti dell'ultimo decennio sono la partecipazione del L. al piano di Colombo per lo sviluppo economico dell'Asia meridionale e sud-orientale e al grandioso progetto ventennale per lo sviluppo del bacino ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] quindi con la clausola dell’invalidità, se fosse stato preceduto da altro battesimo) nel santuario di Fonte Colombo (Rieti), essendo madrina suor Maria Valeria Pignetti (Maria Pastorella), figura particolarmente legata a Buonaiuti.
Nel 1928 Pincherle ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] italiani e stranieri; e il Trattato di chimica industriale, I-VIII, Torino 1957-63 (nuova edizione a cura di U. Colombo, I-X, Firenze 1972-76).
Da ricordare inoltre: Dizionario tedesco-italiano per le scienze chimiche ed affini, Torino 1930, in ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] delle Scienze, dello Studio Fiorentino di Politica Estera, presidente della Società Italo-Americana, dell'Istituto Cristoforo Colombo, della Federazione Internazionale delle "Sociétés des gens de lettres".
Due aspetti tra gli altri è opportuno ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] Pisone, I [1863], pp. 223-230; Il giureconsulto piacentino, IV [1868], pp. 221-227; Il suocero e la moglie di Cristoforo Colombo, VI [1872], pp. 29-59; Moneta piacentina di Desiderio, ultimo dei re Longobardi, VIII [1876], pp. 329-335. Di lunga ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] da Lucca, la B. si diresse a Livorno, dove rimase, malata, alcune settimane (novembre 1836). Si imbarcò poi sul "Cristoforo Colombo" per Genova, dove si fermò per qualche tempo presso Maria Drago Mazzini, con la quale era in corrispondenza già da ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] dell'associazione ed organizzò, a partire dalla primavera del 1947 e unitamente a Giuseppe Lazzati e ad Emilio Colombo, le "missioni religioso-sociali". Tali missioni, che si avvalsero dell'opera di centinaia di "missionari" laici, si svolsero ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 886; G. Casalis, Diz. ... degli Stati del re di Sardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ibid. 1842, pp. 555-559; G. Colombo, Notizie stor. intorno la città di Moncalieri, Torino 1878, pp. 93-94; G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] . 117, 133, 537; A. Giulini, Un contratto di "soccida" nel Trecento, in Arch. stor. lomb., s. 4, XX (1913), p. 254; A. Colombo, Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di Azzone Visconti, ibid., s. 5, X (1923), p. 315; G. Biscaro, Gli estimi ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] corrispondenza privata e a una ragguardevole quantità di materiale documentario; sono stati, infine, direttamente interpellati Luigi Amadesi, Cesare Colombo e Aldo Lampredi. Sul B. v. inoltre: G. Germanetto,Memorie di un barbiere, Roma 1945, p. 301 ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.