Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , in Le élites nella storia dell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53-70.
P. Colombo, La «ben calcolata inazione»: Corona, Parlamento e ministri nella forma di governo statutaria, in Storia d’Italia. Annali, 17, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] .D. Pinelli (a cura di V. Cian), di I. Petitti di Roreto (a cura di A. Colombo), di G. Baracco (a cura di L. Madaro), di G. Bertinatti (a cura di A. Colombo), di "illustri italiani" e di "illustri stranieri", a cura di L. Madaro. L'Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , la curiosità dello storico si appuntava in special modo sulle esplorazioni del nuovo mondo. Possedeva il primo ritratto di C. Colombo e per un periodo fu il possessore del famoso codice Cellere di Giovanni da Verrazzano, contenente la relazione del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] Grandi (carteggio 1904-1938), a cura di L. Grandi, con presentazione di G. Spadolini e prefazione di A. Colombo.
Sempre nel filone dell'approfondimento del repubblicanesimo, nel quale includeva come maestro anche C. Cattaneo, il G. dedicò articoli ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] . stor. lomb., XII (1885), p. 583; L. Frati, Un formulario della cancelleria di Francesco Sforza,ibid., XVIII (1891), p. 390; A. Colombo L'ingresso di Francesco Sforza in Milano,ibid., XXXII (1905), p. 61; F. Cusin L'impero e la success. degli Sforza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (1502), i Moriscos saranno anch’essi espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini: fra il 16° e il 18° sec., sarebbe stata posta sotto la sovranità spagnola tutta l’attuale ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] decennio del secolo ha inizio un azione con- giunta dei paesi afroasiatici, che si delinea in una Conferenza tenuta a Colombo nel 1954 con la partecipazione dell'India, del Pākistan, di Ceylon, Indonesia e Birmania. A onta delle loro diversità in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e la rotta del Capo per le Indie: la nascita del commercio mondiale
Nel 1492 il capitano ed esploratore genovese Cristoforo Colombo, al servizio della Spagna, scoprì il Nuovo Mondo. Il Portogallo, che fino ad allora non aveva avuto seri rivali nell ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , ivi 1989.
Paul VI et l'art, ivi 1989.
Il magistero di Paolo VI nell'enciclica "Populorum progressio", ivi 1989.
G. Colombo, Ricordando G.B. Montini Arcivescovo e Papa, ivi-Roma 1989.
C. Cremona, Paolo VI, presentazione di P. Macchi, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Rosmini (in Per A. Rosmini nel I centenario della sua nascita, Milano 1897, I, pp. 99-117).
Sposatosi con Ada Colombo nel 1888, il B. ricevette ben presto da questa unione nuove amarezze, cui si aggiungevano i continui trasferimenti, da Senigallia a ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.