Las Casas, Bartolome de
Las Casas, Bartolomé de
Domenicano spagnolo (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Nel 1502 si recò a Santo Domingo come colonizzatore sulle orme del padre. Cinque anni dopo prendeva [...] , ma attestò la prima fase della Conquista, usufruendo di documenti in seguito scomparsi, fra i quali alcuni scritti di C. Colombo.
1474
(o 1484) Nasce a Siviglia
1502
A Santo Domingo come colonizzatore sulle orme del padre
1507
Prende gli ordini ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] che ottenne l'8% dei voti. Fu poi ministro degli Esteri nel secondo e terzo governo Rumor, nel gabinetto Colombo e in quello Andreotti. Nuovamente presidente del Consiglio nell'ottobre 1974, diresse fino al gennaio 1976 un bicolore DC-Partito ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] , a cura della Società di storia della provincia di Alessandria, II, Alessandria 1903, p. 16 (1 ediz., Milano 1666, p. 100); A. Colombo, Un dono de' Vigevanesi a Francesco Sforza (marzo 1450) in Arch. stor. lombardo, XXXI,1 (1904), pp. 99-104; Id., L ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] . Tutti questi gruppi condividono, con lievi variazioni locali, la cosiddetta cultura delle foreste tropicali.
La costa, avvistata nel 1498 da C. Colombo, fu toccata nel 1499 da A. Vespucci e da A. de Ojeda e nel 1500 da V. Yáñez Pinzón. Nel 1595 W ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999; III, 11, p. 957)
Marco Dogo
Uomo politico iugoslavo, morto a Lubiana il 4 maggio 1980. J. Broz T. fu negli anni Sessanta il principale animatore della politica estera. Le sue [...] di Lenin ricevuta a Mosca, la partecipazione, alla testa della delegazione iugoslava, alla IV (Algeri, 1973) e V (Colombo, 1976) Conferenza dei paesi non-allineati, e alla Conferenza di Helsinki (1975) sulla sicurezza e la cooperazione in Europa ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] unisce e su cui si appoggia il proiettile (di solito un sasso) da lanciare.
Astronautica
Effetto f. Tecnica proposta dal fisico G. Colombo per accelerare un veicolo spaziale, consistente nel dirigere la sonda verso un pianeta in modo che il moto di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] dottore in utroque iure secondo alcuni, in medicina secondo altri (e celebre anche per la sua amicizia con Cristoforo Colombo), era stato impegnato più volte in operazioni diplomatiche o politico-militari (nel settembre 1499 nella grande ambasceria a ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] è stato scoperto, nell'archivio di Simancas, un importante documento (lettera di un mercante inglese diretta probabilmente a Colombo nel 1497) che conferma in sostanza quanto già si sapeva, aggiungendo peraltro alcuni particolari sulle coste scoperte ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la Nuova Zelanda, Singapore, Colombo e Massaua per poi ritornare a La Spezia, nell'aprile del 1905 con un totale di 52.000 miglia di navigazione ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] l'attività politica il D. si segnalò tra i pionieri dell'industria elettrotecnica italiana. Fu collaboratore di G. Colombo nella realizzazione della centrale elettrica di Santa Radegonda, la seconda nel mondo costruita con il sistema Edison, entrata ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.