Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] altre 2; 5 piroscafi tedeschi riuscirono a fuggire. E si stringevano accordi commerciali con il Messico, il Brasile e la Colombia nonché patti di non aggressione con la Bolivia e il Perù, accordandosi con questo anche per la difesa delle coste.
Dopo ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] comportarsi in maniera così civile.
Marco Polo e gli altri
Qualcuno, comunque, credette ai racconti di Marco: Cristoforo Colombo, per esempio, considerò Il Milione una fonte affidabile e fondamentale, e quando arrivò in America (convinto che fosse ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Buona Speranza.
1480: istituzione in Spagna del tribunale dell’Inquisizione; persecuzione degli ebrei.
1492: C. Colombo scopre il continente americano: le grandi scoperte geografiche spostano il centro di gravità economico sull’Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] de Oro, dal 1514 fu unito alla regione colombiana e dal 1542 entrò nel vicereame del Perù. Nel 18° sec., con Colombia, Venezuela ed Ecuador, fece parte del vicereame di Nueva Granata (1717-23; 1739). L’istmo fu luogo di raccolta degli schiavi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Stati veramente indipendenti, fornendo inoltre, per favorirne lo sviluppo economico, aiuti finanziarî e tecnici (Piano di Colombo, gennaio 1950). Il principio fondamentale del Commonwealth - la libera ed uguale associazione tra popoli di razze ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] cui versava il paese si ebbe nel luglio 1989 allorché all'uccisione del vescovo di Mogadiscio, l'italiano S. Colombo, fece seguito una vera insurrezione popolare per le strade della capitale, che l'esercito schiacciò brutalmente provocando centinaia ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] crisi economica, alla quale tuttavia si è riusciti a porre un efficace rimedio grazie soprattutto al cosiddetto piano di Colombo per lo sviluppo economico dell'Asia meridionale e sud-orientale, organizzato nel 1951 tra i paesi del Commonwealth.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , con gli allievi ufficiali dell'Accademia navale che da Livorno si era da tempo trasferita al Lido, le navi scuola Colombo e Vespucci, mentre il Vulcania, che doveva imbarcare gli allievi ufficiali di complemento, s'incagliò a Brioni. I sovrani d ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] tradotta da Lorenzo Cretico e stampata qui per la prima volta.
Il quarto libro comprende le relazioni dei primi tre viaggi di C. Colombo, di quello di P.A. Niño e di V. Janez Pinzòn, ma, in realtà, si tratta di una riedizione di quanto era stato ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] portulan au XIIesiècle. Le liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei, a cura di P. Gautier Dalché, Roma 1995. A. Colombo, I porti e gli arsenali di Napoli, "Napoli Nobilissima", 3, 1894, fasc. I, pp. 9-12; fasc. III, pp. 45-48 ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.