BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] gli offrivano maggiori possibilità di lavoro: forse raggiunse Padova, ove avevano lasciato grande nome negli annali organari i Colombo e i Colonna. E in questa città dovette avere bottega attrezzatissima, coadiuvato nel lavoro da un Pietro Barcotto ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] 1986; L. Caramel, in Mosè Bianchi e il suo tempo 1840-1904 (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 1987, p. 347; N. Colombo, Mostre, collezioni e mercato di E. G., in Ottocento numero 16, Milano 1987, pp. 168 s.; P. Nicholls, Tre cartoline di E. G ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] da Vasco de Gama nel 1497-1499., ibid., pp. 368-72) e delle esplorazioni geografiche (Sulla traccia del primo viaggio di C. Colombo verso l'America, in Boll. della Soc. geogr. ital., XXX [1893], pp. 741-51; Priorità dei Genovesi nella scoperta delle ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] , Memorie intorno alla chiesa ed al culto di s. G. da Monza, Monza 1918; Id., Vita di s. G., Monza 1925; A. Colombo, G. T. santo monzese, Monza 1942; E. Franceschini, Un documento inedito del 1198 su s. G. Tintori, in Festschrift Bernhard Bischoff ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] messa in valore di questi gruppi di isole all'epoca delle grandi scoperte geografiche.
Fonti e Bibl.: F. Colombo, Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, a cura di R. Caddeo, Milano 1957, I, p. 78; O. Tadini, I marinai italiani in ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] della declinazione magnetica, ibid., X [1933], pp. 595-641), su G. e S. Caboto, su U. e G. Vivaldi (Precursori di Colombo? Il tentativo di viaggio transoceanico dei genovesi fratelli Vivaldi nel 1291, Roma 1935), tra i quali anche le voci relative a ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] 'inizio del XVII e di cui la scoperta dell'America fu uno dei temi. In realtà, nel poema il viaggio di Colombo diviene un episodio secondario, fondamentalmente per lo scarso interesse che il fatto storico suscitò in Italia, e il G. preferisce puntare ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] della chiesa di S. Francesco, sempre a Padova.
Per un giudizio su entrambi i lavori fu chiamato l'organaro Vincenzo Colombo, che non fu favorevole nemmeno dopo le modifiche apportate dall'A. secondo le sue osservazioni. La controversia ebbe termine ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] indietro gli erano stati donati dal padre "a ciò imparasse" (Colombo, 1883, pp. 202-204). Non si conosce l'esito della dopo il 1695), attivo nel 1688 per alcune vetrate del duomo di Vercelli (Colombo, 1883, p. 250), il quale a sua volta ebbe, da Anna ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] fiscale a Mondovì, gli furono maestri in queste città don A. Savoia per il violino e strumenti a fiato e un certo Colombo per la composizione. Alla morte del padre (14 dic. 1817), il B. tornò a Torino per studiare legge, abbandonando poi tale studio ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.