PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] 1770, si conserva presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8328; Il carteggio Monti - Bodoni, a cura di A. Colombo, Roma 1994, pp. 13 s.
Storia imparziale del papato di Pio VI Braschi regnante, Poschiavo, Anno VI della Repubblica Francese ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] a cura di M. Margozzi, Roma 2003, p. 84; Milano anni Trenta. L'arte e la città (catal.), a cura di E. Pontiggia - N. Colombo, Milano 2004, pp. 170, 258; M. Picciau, V. M., in Galleria nazionale d'arte moderna. Le collezioni. Il XX secolo, a cura di S ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] F. Venturi, Riformatori delle ant. Repubbl. …, in Illuministi italiani, VII, Milano 1965, pp. 732-734, 742, 765; R. M. Colombo, Lo Spectator e i giornali veneziani del Settecento, Bari 1966, pp. 190 s.; P. Zambelli, Dibattiti culturali nel Settecento ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] di Petondi sono purtroppo noti solo alcuni sporadici episodi: nel 1798 eseguì una perizia della casa di Domenico Colombo (padre di Cristoforo) e nel 1801, come curatore della primogenitura della famiglia Balbi, fu nominato deputato all’estimo ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] ., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), p. 295; E. Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 s.; Id., L'ingresso di Francesco Sforza…, ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 325 ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] 2007, ad ind.; F. Grassi Orsini, E. Campochiaro, Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, Napoli 2009, ad nomen; E. C. Colombo, C. P. Tecnologia, localismo e partito valsesiano nel processo di unificazione italiana, Torino 2011. ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] piano puramente descrittivo né su quello critico, tra l'altro non contiene menzioni di figure di rilievo quali A. Vesalio e R. Colombo e scarsa importanza viene conferita a G. Falloppia e a G. Fabrici d'Acquapendente.
Tra le opere del F. si ricordano ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Doc. dell'Arch. Com. di Vercelli relativi ad Ivrea, a cura di C. Colombo, Pinerolo 1901, nn. 28, 53, 96n, 100, 104, 109, 116; Il Libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] suo commercioe della sua letteratura dalle origini all'anno 1797, Firenze 1858-64, voll. 4; Vita e viaggi di Cristoforo Colombo, Firenze 1863; Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia della ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] Pavia, fac. di lett. e fil., a. a. 1960-61; R. Bossaglia, I fratelli Galliari pittori, Milano 1962, pp. 32, 35, 103; F. Colombo, L'orat. di S. Gerolamo a Delebio, in Valtellina e Val Chiavenna. Rass. econ. della prov. di Sondrio, 1968, n. I, pp. 25 ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.