BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] 'autore vasti excursus. Nel primo, che tratta della scoperta dell'America, il B. difende l'italianità di Cristoforo Colombo contro le "inventioni" di quegli storici spagnoli che sono incapaci di sopportare "che un italiano habbia conquistato tanto ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] che ricusa la collana offertagli dagli Stati generali d'Olanda. Nel 1862 fu ancora alla Promotrice fiorentina con un Cristoforo Colombo al convento della Rabida, che però lasciò la critica piuttosto scontenta. Nel 1867 fu, invece, nuovamente tra i ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] riconoscimenti e commissioni anche dall'estero: nel 1873 ottenne una medaglia all'Esposizione di Lima (Perù) con il busto Colombo;per il duomo di Esztergom in Ungheria scolpì in marmo la statua di Pàzmany (1882) e soddisfece altre richieste per ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo Alberto secondo i processi verbali del Consiglio di Conferenza, Roma 1898, passim; A.Colombo, Dalle riforme allo Statuto di Carlo Alberto. Documenti editi ed inediti, Casale 1924, passim; Ch. A. Costa de Beauregard ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] , e lavorò anche per la televisione, chiamata da R. Castellani per Verdi (1982) e da Alberto Lattuada per Cristoforo Colombo (1985). Nel 1979 venne organizzata a Palazzo Medici Ricciardi di Firenze una mostra sulla sua opera.
Bibliografia
S. Masi ...
Leggi Tutto
Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] in America, nei Carabi, nelle piantagioni che aveva ereditato dal padre, un compagno di viaggio di Cristoforo Colombo. Fortemente impressionato dal comportamento violento e crudele dei conquistadores nei confronti degli Indios, Las Casas decise di ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] C. rassegnò allora le dimissioni, ma l'intervento dei moderati milanesi più autorevoli - fra cui il Visconti Venosta e Giuseppe Colombo - e infine anche del sovrano lo indusse a ritirarle, con viva e sincera soddisfazione dei notabili lombardi e con ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] preliminare dal titolo significativo: L’ammiraglio dell’Oceano. Breve storia di una rinuncia a scrivere la vita di Cristoforo Colombo (poi in Nel fiume della storia, Milano 1959, p. 81).
Le eterogenee ispirazioni che, come abbiamo visto, minavano l ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Popolo, 12 nov. 1927; D. C. Eula, La Gazzetta del Popolo in ottant'anni di vita nazionale (1848-1928), Torino 1928; A. Colombo, in Diz. del Risorgimento Naz., II, Milano 1930, sub voce;E. Amicucci, G. B. B. giornalista del Risorgimento, Torino 1935 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] raccolta di scritti è costituita dalle Carte Lanza conservate a Roma presso l'Arch. De Vecchi di Val Cismon, frutto della ricerca di A. Colombo e C.M. De Vecchi di Val Cismon (a cura del quale furono pubblicate a Torino tra il 1935 e il 1943, con il ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.