DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] D. fu intensa e poliforme: annatore, come la maggior parte del Di Negro (quando il D. era ragazzo, Cristoforo Colombo compi sulle loro navi i primi viaggi come agente di commercio), politico, nella necessità abile condottiero, come dimostrò specie ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] , assieme alla Popert, andò in Spagna da dove tornò con una serie di schizzi dell'Alhambra (che voleva utilizzare per il Colombo a Salamanca),di copie da Velasquez e con la mente piena di Murillo, Ribera, Goya. Tuttavia la sua pittura non progredì ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] e di intercettazione di mercantili austriaci.
Promosso sottotenente di vascello nel giugno del 1850 e imbarcato sul brigantino "Colombo", venne inviato di stazione a Montevideo; qui ebbe il comando della goletta armata "Generoso" e dall'agosto all ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] , avendo ottenuto un posto d'istitutore che gli permetteva di mantenersi agli studi presso il convitto nazionale "Cristoforo Colombo". Lavorò con A. Restori e C. Calcaterra, laureandosi nel giugno del 1924 con una dissertazione, rimasta inedita, su ...
Leggi Tutto
Davigo, Piercamillo. – Magistrato italiano (n. Candia Lomellina, Pavia, 1950). Magistrato dal 1978, ha iniziato la carriera come giudice a Vigevano per poi passare come procuratore al tribunale di Milano, [...] dei quali vanno citati La tua giustizia non è la mia. Dialogo tra due magistrati in perenne disaccordo (con G. Colombo, 2016), entrambi nel 2017 Il sistema della corruzione e Giustizialisti. Così la politica lega le mani alla magistratura (con S ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Rivoluz. piemontese dell'anno 1821. Nuovi documenti, I, a cura di F. Lemmi, P. Egidi, A. Segre, C. Bornate, A. Luzio, A. Colombo, Torino 1923; II, a cura di E. Passamonti, A. Luzio, M. Zucchi, Torino 1926; e La rivoluz. piemontese del 1821. Studi e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] tavola e tela. Secoli XV-XVIII, Abbiategrasso 1999, pp. 27-31; M. Comincini, Spigolature d'archivio, ibid., pp. 152-155; S.A. Colombo, in Quadreria dell'arcivescovado, a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1999, pp. 357 s., scheda n. 407; V. Zani, in ...
Leggi Tutto
Editore e libraio (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935). Fondatore nel 1870 a Milano dell'omonima casa editrice, specializzata nella produzione scientifica e tecnica in partic. con le collane La biblioteca [...] due titoli furono il Manuale del tintore di Lepetit (1875) e il Manuale dell'ingegnere civile e industriale di G. Colombo (1877). Pubblicò anche opere di cultura generale, tra cui le edizioni facsimilari de Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Tarrasa 1942). Ha studiato alla scuola di ingegneria tessile di Tarrasa e si è dedicato all'arte da autodidatta. Ha esordito con fotografie di moda, frottages, installazioni che hanno [...] europee e statunitensi, con cerimoniali preludenti lo sposalizio della statua della Libertà di New York e di quella di Cristoforo Colombo a Barcellona (il progetto è stato in parte presentato alla Biennale di Venezia del 1990, ed è stato svolto anche ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] di una lettera al B. di Lorenzo de' Medici del giorno 21 di quel mese "per l'assegnazione de' dannificati da Colombo". Le notizie si fermano qui: il B., comunque, dovette rimanere ancora lungo da quelle parti, non sappiamo se per faccende personali ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.