Prototipografo (n. Passau - m. dopo il 1500), attivo a Roma (1480-1500 circa); stampò circa 300 edizioni, tra le quali numerose quelle di autori contemporanei, di regole e formularî di cancelleria, il [...] romano e le diverse edizioni di Mirabilia urbis Romae, in latino e in tedesco; stampò anche le Meditationes di J. de Torquemada (1498) e l'Epistula de insulis nuper inventis (1493), con la traduzione latina della prima relazione di C. Colombo. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito [...] . Vicepresidente del Consiglio nel 1º e 3º gabinetto Rumor (dic. 1968 - luglio 1969, marzo - luglio 1970) e nel gabinetto Colombo (agosto 1970 - genn. 1972), fu nuovamente segretario del PSI dal dic. 1972 all'agosto 1976. Senatore (1983-87), venne ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Rochester, Minnesota, 1931 - Greenbrae, California, 2011). Ultimati gli studi in Letteratura inglese (Stanford University), ha lavorato come investigatore privato per dodici anni [...] (particolarmente noti quelli della serie “Dan Kearney & Associates”), oltre a firmare le sceneggiature di celebri produzioni televisive quali Colombo, Magnum P.I. e Kojak. Tra i pochi autori a vincere un Edgar in tre distinte categorie (non solo ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Chrastava, Boemia, 1810 - Vienna 1894) d'origine ebraica. Carattere eclettico, sorretto da fervida fantasia. Fondò e diresse dal 1842 al 1848 il settimanale Sonntagsblätter. Alla rivoluzione [...] (1846), Ein Magyarenkönig (1850), Der Primator (1861), Tragische Könige (1876), Lyrische Gedichte (1880), Episches und Lyrisches (1890). Nel 1836 aveva scritto il poema Christoforo Colombo per il quale ottenne la cittadinanza onoraria di Genova. ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Luca di Corconio nella chiesa di S. Pietro in Carcegna (Novara), in Arte lombarda, n.s., 1992, nn. 102-103, p. 72; S.A. Colombo, Andrea Porta (1656-1723): proposte per un catalogo, ibid., 1995, n. 112, pp. 56, 61 s.; A. Cottino, Un pittore veronese a ...
Leggi Tutto
BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] gli offrivano maggiori possibilità di lavoro: forse raggiunse Padova, ove avevano lasciato grande nome negli annali organari i Colombo e i Colonna. E in questa città dovette avere bottega attrezzatissima, coadiuvato nel lavoro da un Pietro Barcotto ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Stella 1925 - m. 2003); prof. univ. di geografia dal 1961 a Trieste e dal 1964 a Genova, dove successivamente ha insegnato geografia storica (1972-79) e geografia politica ed economica; [...] natura nel tempo, 1974) e di storia delle esplorazioni (Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo, 1984); è intervenuto nel dibattito epistemologico sulla geografia, rivendicando l'autonomia della disciplina e criticando l'eccessiva ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] 1986; L. Caramel, in Mosè Bianchi e il suo tempo 1840-1904 (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 1987, p. 347; N. Colombo, Mostre, collezioni e mercato di E. G., in Ottocento numero 16, Milano 1987, pp. 168 s.; P. Nicholls, Tre cartoline di E. G ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Palermo 1924 - Roma 2005). Formatosi al conservatorio di S. Cecilia a Roma, allievo di R. Silvestri per il pianoforte e di V. Mortari per la composizione. Ha svolto attività di pianista [...] mago (1956), Il quadro delle meraviglie (1963), Il ritratto di Dorian Gray (1977), Il principe felice (1981), e il musical Da Colombo a Broadway (1992), di cui ha scritto anche il libretto, oltre a musica sinfonica e da camera; è autore anche delle ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Talavera de la Reina 1428 circa - Granada 1507), monaco gerolamino. Esperto in ebraico e arabo e celebre predicatore, fu confessore dei Re Cattolici. Vescovo di Ávila (1485), fu arcivescovo [...] discendere da madre ebrea. Fu T. a presiedere la riunione (1487 circa), in cui fu discusso il progetto di Cristoforo Colombo. Scrisse un Breve tractado ... de loores del bienaventurado San Juan Evangelista (1475-76 circa) e una Breve y muy provechosa ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.