• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [2207]
Arti visive [249]
Biografie [900]
Storia [348]
Geografia [167]
Letteratura [152]
Religioni [133]
Diritto [93]
Economia [79]
Storia per continenti e paesi [45]
Temi generali [60]

COLOMBO, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio Lore Lüdicke Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] decorazione di P. Scotti e G. Baroffio; sulle pareti restano ancora oggi i putti e il ritratto del duca dipinti dal Colombo. Anche le pitture (eseguite nel 1722) della sala ovale dei marescialli o cavalieri non esistono più, perché nel 1746 al posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo Lore Lüdicke Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] la pittura dallo zio, e intorno al 1737risulta pittore autonomo a Magonza dove eseguì parecchi affreschi e decorazioni (Thieme-Becker). Nel 1741 era a Francoforte, dato che ricevette un pagamento di 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

colomba

Enciclopedia on line

Femmina del colombo. Politica Nella pubblicistica politica per colombe (ingl. doves) s’intendono coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, si mostrano accomodanti ed escludono il [...] ricorso a una soluzione bellica, mentre sono designati falchi (ingl. hawkes) coloro che seguono la linea più dura e intransigente. I due termini, sorti negli Stati Uniti nell’ambito delle polemiche suscitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – SPIRITO SANTO – ICONOGRAFIA – STATI UNITI – VIETNAM

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOTECNICA Pietro Colombo (App. II, I, p. 1030) La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento dei seguenti tipi principali di opere: fondazioni delle strutture più diverse; dighe di terra e di pietrame, argini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ IDRAULICA – MATERIALE GRANULARE – ASSE DI ROTAZIONE – ANALISI NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Maria Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] Sebastiano Ricci), spiegabile sia attraverso il padre sia attraverso il buon numero di stampe che circolavano in quell'epoca in Velate (S. Colombo, Nota su G. A. Petrini, in Arte antica e moderna, 1962, n. 19, pp. 301 ss.). Nel 1726, sempre a Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHISOLFI – SALVATORE BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – FEDERICO BIANCHI – VISITA PASTORALE

BIANCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Salvatore Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] parrocchiale. Pittore e quadraturista tra i meno noti del Seicento milanese e spesso confuso con gli omonimi pittori contemporanei, con il figlio Francesco Maria e con Isidoro, Francesco e Federico Bianchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – FEDERICO BIANCHI – PRESBITERIO – PIEMONTE – AFFRESCO

CASNEDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Raffaele Silvano Colombo Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] che già nel 1831 affrescò, secondo il Reggiori una cappella del cimitero di Cremenaga (Luino), rappresentandovi un Cristo crocifisso. Per la parrocchiale di quel paese eseguì poi, nel 1840, una tela ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SOTTOCORNOLA – SOGGETTI DI GENERE – LEONARDO DA VINCI – TEATRO ALLA SCALA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASNEDI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BOLLI, Bartolomeo Desiderio Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele Silvano Colombo Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] 1965, pp. 256, 379 n. 2, 4, 383 n. 56; P. Mezzanotte, L'architettura a Milano nel '700, in Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 665-667, 677; S. Colombo, Contributo per G. A. Veneroni architetto, in Commentari, XIV (1963), p. 189 n. 9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Susillo, Antonio

Enciclopedia on line

Scultore (Siviglia 1857 - Roma 1896). Ottenne numerose commissioni ufficiali e largo successo: monumenti a Cristoforo Colombo all'Avana (poi trasportato a Valladolid) e in memoria della guerra d'Africa [...] e Ceuta. Morì suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – SIVIGLIA – CEUTA – AVANA – ROMA

Boriani, Davide

Enciclopedia on line

Artista cinetico italiano (n. Milano 1936). Nel 1959 a Milano costituì il Gruppo T con G. Anceschi, G. Colombo, G. De Vecchi e partecipò alla redazione di Miriorama 1, manifesto del gruppo la cui attività [...] era volta a ricerche di arte visuale e cinetica. All'interno di tale indagine realizzò opere in cui la presenza di magneti rotanti faceva compiere, per induzione, percorsi irregolari alla polvere di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA CINETICO – CURITIBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali