La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] grandi e più conosciute. Lo spazio e l'attenzione dedicati ai vari animali non sono sempre uguali: alcuni - come il cane, la gallina e il colombo, la mosca e il grillo, lo struzzo, il passero e l'otarda, il gatto e il topo, la iena e l'elefante, il ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , dopo un po' l'aria abbandona il miscuglio e tutto ritorna miseramente liquido.
Che cos'è l'uovo di Colombo?
Un volta Cristoforo Colombo scommise che sarebbe stato capace di far stare un uovo in verticale… e ci riuscì. Probabilmente usò un uovo ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] che doveva caratterizzare gli sviluppi successivi dell’antropologia e degli studi su miti e credenze del mondo antico. Nell’età di Colombo quei popoli nudi, senza conoscenze di monete, di leggi, di forme di potere, di regole sociali furono da un lato ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 427-520.
I. Piazza, M. Colombo, La lettura comunitaria nell’Italia dell’Ottocento, «Studi linguistici italiani», 2008, pp. 62-96.
L. Raffaelli, Regionalismi e popolarismi in ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Vaticano II. Preparazione e primo periodo, Brescia-Roma 1985, pp. 205-211.
72 Cfr. F.G. Brambilla, Il concilio Vaticano II: Carlo Colombo e l’apporto della “Scuola Milanese”, «Centro Vaticano II. Ricerche e documenti», 5, 2005, 2, pp. 5-39.
73 G.B ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] Soto, N. Schöffer, F. Malina, J. Tinguely, G. Vardanega, G. Alviani, A. Friscia; il Gruppo T (fondato a Milano da D. Boriani, G. Colombo, G. De Vecchi, G. Varisco); il Gruppo N (fondato a Padova nel 1959 da A. Biasi, E. Chiggio, T. Costa, E. Landi, M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 10, che lo avvicinò, anziché un'unica volta, come previsto inizialmente, per tre volte, grazie a un geniale suggerimento di Colombo. La NASA tornerà su Mercurio con la sonda Messenger, ma l'ESA ha già pronta la sua risposta con BepiColombo, la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] 13°-14°).
Le scoperte geografiche. - I sec. 14° e 15° culminarono nelle scoperte di V. da Gama (1486) e di C. Colombo (1492): esse definitivamente si volsero agli oceani e cambiarono in marittimo il grande commercio mondiale. Il 16° sec. raccolse i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] gli Spagnoli una carta delle rotte commerciali e dei principali elementi geografici tra il Messico e il Nicaragua. Cristoforo Colombo stesso approdò nel corso del suo quarto viaggio sulle coste dell'Honduras e sulla costa atlantica, dove incrociò ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] Marseille, Naples et Turin, Paris, Maison des sciences de l'homme, 1995 (trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1999).
D. Colombo, D. De Luca, Fanatics. Voci, documenti e materiali dal movimento ultrà, Roma, Castelvecchi, 1996.
A. Dal Lago, Descrizione di ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.