Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] destinata a grande fortuna dove G. appare in trono mentre detta ispirato dallo Spirito Santo rappresentato sotto forma di colomba. Una seconda innovazione riguarda il passaggio dal ritratto di giovane biondo e imberbe a quello di vecchio con capelli ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] de 1688 [...], ivi, 1876.
Id., Le Pape Innocent XI et la révocation de l'édit de Nantes, ivi 1878.
G. Colombo, Notizie biografiche e lettere di Papa Innocenzo XI, Torino 1878.
Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , dei cit. Carteggi di C. Cavour, i 5 volumi su La liberazione del Mezzogiorno, Bologna 1849-54. Tra gli studi: A. Colombo, Contributo alla storia della prodittatura di A. D. in Sicilia nel 1860, Saluzzo 1911; A. Arzano, Il dissidio tra Garibaldi e D ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della segreteria nelle mani di Moro. La nuova corrente, di cui facevano parte Segni, Mariano Rumor, Flaminio Piccoli, Emilio Colombo, Paolo Emilio Taviani e Francesco Cossiga, si coagulò intorno all’opposizione a Fanfani e alla via da lui intrapresa ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] della Cancelleria aragonese, ibid. XIV (1889), pp. 185, 188 s., 192; XV (1890), pp. 209-232, 452-471, 703-723; A. Colombo, Il palazzo... di Poggioreale, ibid., X (1885), pp. 207 s.; H.F. Delaborde, L'expédition de Charles VIII …, Paris 1888, passim ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] B. Salvemini, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 215-254.
F. Borsi, La capitale a Firenze e l’opera di G. Poggi, Colombo, Roma 1970.
C. Brice, Pouvoirs, liturgies et monuments politiques à Rome (1870-1911), in Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] cronologia l'iscrizione che vi fu apposta posteriormente, dove si menziona la scoperta dell'America: la partenza di Cristoforo Colombo avvenne infatti una settimana dopo il decesso del papa suo concittadino.
Il sepolcro ci appare oggi come l'unica ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] .
Z. Ciuffoletti, S. Moravia (a cura di), La Massoneria. La storia, gli uomini, le idee, Mondadori, Milano 2004.
A. Colombo, Per la storia della Massoneria nel Risorgimento italiano, «Rassegna storica del Risorgimento», 1914, pp. 53-89.
A. Combes, La ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] cura di F. Meyer, S. Milbach, Chambéry 2010, pp. 79-92.
8 A. Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di U. Colombo, Milano 1965, pp. 615-618.
9 Cfr. F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1962, in partic ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.