Il primo duca fu il figlio primogenito di Cristoforo Colombo, Diego, creato duca (1537) da Carlo V. Estintasi la sua discendenza coi figli Luigi e Filippa, il titolo passò, in quanto discendenti per via [...] femminile dai Colombo, ai portoghesi Nuño, tra i quali si distinsero Pedro (v.) e i due Pedro Manuel (v.), e poi (1733) ai Fitz-James Stuart duchi di Berwick, ai quali fu tolto per sentenza giudiziaria (1793) da Mariano Colón y Larreátegui, quale ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (1816 - 1891), discendente dai Pinzón compagni di Colombo; più volte deputato, poi senatore a vita; comandante della flotta del Pacifico dal 1862, in nome della Spagna occupava (1864) [...] le isole Chincha sulla costa peruviana; il che provocò le proteste di quasi tutti i paesi sudamericani, riuniti nel Congresso americano di Lima, e suscitò, infine, la guerra tra Spagna, Perù e Cile. H. ...
Leggi Tutto
Guadalupa
L’isola più grande delle Piccole Antille. Scoperta da C. Colombo alla fine del 1493, fu occupata dai francesi nel 1635. Nel 1666 passò alla Compagnia delle Indie occidentali e nel 1674 divenne [...] possesso della corona francese. Fu più volte attaccata e conquistata dagli inglesi. Tornata definitivamente alla Francia nel 1816, vi fu abolita la schiavitù nel 1848 e nel marzo 1946 fu elevata a dipartimento. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] il debito estero (492 milioni di dollari nel 2006). Il porto principale è Saint George’s.
Storia
Scoperta nel 1498 da Colombo, che la denominò Concepción, G. rimase sotto il controllo degli indigeni Caribi fin verso la metà del 17° sec., quando vi ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo (n. Ampurdán, Catalogna, seconda metà sec. 15º), seguace di Colombo. Distintosi combattendo all'assedio di Granata (1490-91) accompagnò nel suo secondo viaggio Colombo, che nel 1494 [...] lo lasciò come governatore del forte S. Tomás fondato nell'isola di Santo Domingo ...
Leggi Tutto
Umanista fiammingo (Bruges 1511 - Salamanca 1561). Fu chiamato in Spagna (1531) da Fernando Colombo a lavorare nella Biblioteca Colombina; passò poi a dirigere il collegio di Braga (1538) e di Évora (1541) [...] in Portogallo; dal 1550 professore di grammatica a Salamanca. Scrisse una Chronica rerum memorabilium Hispaniae, sino al 1020 (I vol., 1552) ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] suo confessore card. Jiménez, delle successive operazioni nell'Africa settentrionale. A lei pure il merito dell'aiuto concesso a Cristoforo Colombo per la spedizione atlantica. Amante delle arti, ospitò alla sua corte, tra gli altri, J. de Flandes, M ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, 1465 - Cuba 1524 circa); da S. Domingo, dove era giunto (1493) seguendo Colombo nel suo secondo viaggio, intraprese (1511) la conquista di Cuba, per ordine di [...] città, tra cui Santiago (1512), Puerto Príncipe (1514), S. Cristóbal de la Habana (1515). Dichiaratosi indipendente da Diego Colombo, inviò le spedizioni di F. Fernández de Córdoba nello Yucatán (1517) e di Grijalva sulla costa del Messico (1518 ...
Leggi Tutto
precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo.
Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] della cosiddetta Mesoamerica, ossia la regione che si estende a N dal fiume Sinaloa alla foce del Pánuco, a S tra Honduras e Costa Rica. Nel periodo preclassico (dal 2000 a.C. al 2° sec. d.C.) comparvero ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] numero di visitatori proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, l’isola restò un possedimento marginale nell’impero spagnolo; i pochi coloni si dedicarono soprattutto ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.