LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] , ad ind.; Storia del movimento cattolico in Italia, diretta da F. Malgeri, VI, Roma 1981, ad ind.; V. Colombo, Cattolicesimo sociale, movimento operaio, Democrazia cristiana (Acli-Cisl-Sinistra Dc-Acpol-Mpl), Milano 1983, ad ind.; V. Pozzar, Quarant ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] , Genova 1537, cc. CCLVII, CCLXVIIv; U. Folietae Historiae Genuensium, Genuae 1585, cc. 274r, 293 r; G. B. Brichieri Colombo, Tabulae geneal. gentis Carrettensis..., Vindobonae 1741, p. 66 s. (a quest'opera si rimanda per una prima conoscenza della ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] marmoree di Marte e Cerere sono opera del Persico. Le porte di bronzo a rilievi che illustrano scene della vita di Colombo, furono modellate a Roma da Randolph Rogers (1858). Il rilievo al di sopra della porta è di Antonio Capellano. La decorazione ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] , lasciando il posto a un dirigente più ''politico'', F. Marini, che veniva affiancato dai vice E. Crea e M. Colombo (dell'area carnitiana). La gestione di Marini tese a temperare le spinte estreme delle teorie carnitiane sulla concertazione, sullo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] .
Reform and recovery in East Asia: the role of the state and economic enterprise, ed. P. Drysdale, London-New York 2000.
A. Colombo, A. Ferrari, M. Fumagalli et al., Il grande Medio Oriente. Il nuovo arco dell'instabilità, Milano 2002.
Islam in Asia ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] re di Sardegna, XXIV, ivi 1853-1854; C. Dionisotti, Memorie storiche della città di Vercelli, voll. 2, Biella 1861; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; R. Pastè-F. Arborio Mella, L'abbazia di S. Andrea di ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] si accompagnò alla scelta di affidare la gestione della fase elettorale non al governo dimissionario di E. Colombo, ma a un governo monocolore democristiano, appositamente costituito e tuttavia privo della maggioranza parlamentare. Scelta che attirò ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] fu eletto in uno dei collegi di Milano, e confermato fino al 1886, quando gli fu contrapposto G. Colombo, esponente del moderatismo lombardo, che prevalse. Pur appartenendo alla Destra, mantenne una posizione abbastanza indipendente e inclinò sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] ; A. Fossati, Documenti di storia economica piemontese. Saggi di politica economica carlo-albertina, Torino 1930, pp. 63 ss.; A. Colombo - L. Cibrario, G. G. consigliere di Carlo Alberto attraverso il suo carteggio con Luigi Cibrario, in Studi carlo ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Torino 1872, p. 151 ss.; A. Henry, Histoire de la Vallée d'Aoste, Aosta 1929, pp. 331 ss.; A. Colombo, Leopoldo I dei Belgio attraverso alcuni confidenziali colloqui con diplomatici piemontesi, in Belgio e Piemonte nel Risorgimento ital., Torino 1930 ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.