DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] 1193 al 1198. Si ricorda anche una sua figlia, Isabella, sposa di Enrico marchese di Ponzone.
Fonti e Bibl.: G. Brichieri Colombo, Tabulae genealogicae gentis Carrettensis, Vindobonae 1741, pp. 26 ss., 30-37, 41 s., 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] in quattro parti dei molti e gravi errori trascorsi in tutte le edizioni del Convito di Dante, a cura di A. Colombo, Bologna 2012, pp. LXIX-LXXI, 137-139; Primo supplemento all’epistolario di Vincenzo Monti, a cura di L. Frassineti, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] a Londra, dal gennaio 1877 al marzo 1879 compì un lungo viaggio di circumnavigazione del globo al comando dell'incrociatore "Colombo". Traversato il canale di Suez, costeggiò l'Asia, partecipò al recupero della salma di Bixio a Batavia, e poi ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] . 317; D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo Alberto secondo i processi verbali del consiglio di conferenza,Roma 1898, passim; A.Colombo, Dalle riforme allo statuto di Carlo Alberto, Casale 1924, passim; F. Lemni, La politica estera di Carlo Alberto nei ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] all'estero, sono lo scultore V. Pollarolo (1903-1963) e i pittori J.A. Samudio (1878-1935), P. Alborno (1877-1958), C. Colombo (1882-1959), J. Bestard (1890-1965) e R. Holden Jara (1899/1900-1984). Quest'ultimo nelle sue tematiche ha seguito le orme ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] degli scambî tra i due paesi e venne presa la decisione di aumentare il contributo del C. al Piano di Colombo. L'esigenza di dare una fisonomia nazionale alla ex-colonia, che ha sempre costituito la preoccupazione costante della classe dirigente ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] F. Cossutta, Lo sguardo dell’esule: P. e le Osservazioni sull’Inghilterra, in Otto-Novecento, XXX, (2006), 3, pp. 5-18; C. Colombo, Dieci ritratti per G. P., in Pensiero mazziniano, LXV (2010), 1, pp. 53-58; Id., P., la Spagna e il sogno repubblicano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, 1453-1467, Torino-Roma 1892, pp. 19 s., 23 s., 52 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Archivio storico lombardo, XXI (1894), pp. 79-136, 361 ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] traduzione fatta dal Galeani Napione (Firenze 1805); Giunte, documenti, lettere su Cristoforo Colombo, un'aggiunta, all'opera del Napione Dissertazione della patria di Colombo (ibid. 1808), in cui si discuteva su una supposta origine piemontese del ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] protrattesi dal 1494 al 1559) e soprattutto nei territori che stava colonizzando nell'America scoperta pochi anni prima da Cristoforo Colombo. Se a questi si aggiungono la Boemia, la Moravia e l'Ungheria, che Carlo occupò negli anni Venti del 16 ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.