D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] XVII, Romae 1852, p. 147; I. Gobio, Cenni biografici e versi del padre Pietro Paolo D. barnabita, Milano 1858; G. Colombo, Profili biografici di insigni barnabiti, Lodi 1871, pp. 14-16; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, p ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] Agnesi scritto da A.F. F., a cura di A. e G. Masotti, Milano 1965, p. 111 n. 2 (breve notizia del F.); L. Colombo, Il contributo di A.F. F. alla conoscenza del Medio Evo monzese, tesi di laurea, Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] ammiraglio bizantino Manuele Noto, a s. Francesco, a s. Chiara, a Innocenzo IV, al Petrarca e al suo breviario, a Cristoforo Colombo, al Bellarmino, a Cristina di Svezia, al Galilei, a s. Francesco di Sales, al Leopardi ed altri). Quindi dedicò oltre ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] di un Catechismo per tutta la Chiesa. Nell'ambito della conferenza episcopale italiana (CEI) fu copresidente, insieme ai cardinali G. Colombo e G. Urbani, dal 1965 al 1966, strutturando la costituzione stessa della CEI e mettendone a punto lo statuto ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] Fonti e Bibl.: Anonymi Mediolanensis Libellus de situ civitatis Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., 1, 2, a cura di A. e G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epistol., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, I, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] , Don C. G. un uomo del suo tempo, Pavia 1987; F. Pallavera, Don C. G., San Colombano al Lambro 1987; E. Bergadano, Don G. Un alpino per l'infanzia derubata, Milano 1993; R. Parmeggiani, Ho conosciuto don G. I testimoni raccontano, prefaz. di G ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] dell'imperatrice Angelberga con una tavola inedita del conte Baudi di Vesme, ibid., s. 5, XLIX (1922), pp. 270 s.; A. Colombo, Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di Azzone Visconti, Milano 1924, pp. 44-50 dell'estr.; A. Bosisio, Origini ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] con l’abate di S. Salvatore di Pavia) di visitare il monastero di Bobbio, un arbitrato (1200, con l’abate di Chiaravalle della Colomba) relativo a una mansio presso Tortona contesa tra vescovo di Tortona e umiliati da un lato e templari dall’altro, e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] , Disegni dell'Accad. Carrara,Venezia 1962, p. 63, ill. 43 s.; L. Mallè, Il Sacro Monte d'Orta, Novara 1963, pp. 20-23; S. Colombo, Affreschi ined. di G. B. D. in S. Maria delle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, X(1965), 2, pp. 99-102; M. Rosci-A ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] in Centro stor. benedett. ital., Settimo Bollett. informat. (Suppl. a Benedictina, 1979), nn. 27, 47, 70; G. Colombo, Tre famiglie della feudalità vescovile cremonese dei secoli XI e XII: "de Casalbuttano", "de Dovaria", "de Riboldis", tesi di laurea ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.