• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [2207]
Letteratura [152]
Biografie [900]
Storia [348]
Arti visive [249]
Geografia [167]
Religioni [133]
Diritto [93]
Economia [79]
Storia per continenti e paesi [45]
Temi generali [60]

Villifranchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta (n. Volterra - m. 1614 mentre navigava verso Napoli). Sacerdote, fu segretario di Virginio Orsini duca di Bracciano. Lasciò una favola pastorale, l'Astrea (1594); una favola piscatoria, Amaranta [...] (1612); una commedia, La fida turca (1614); quattro favole sceniche. Pubblicò anche i due primi canti di un poema, Il Colombo. In tutti i suoi scritti è evidente l'imitazione sia di Guarini sia di Ariosto, ma specialmente di Tasso. Ebbe tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIO ORSINI – BRACCIANO – VOLTERRA – ASTREA

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] italiana; l'Elogio del cav. avv. e prof. don Francesco Mazza con iscrizioni di L. Oppici (ibid. 1834); l'Elogio di Michele Colombo (Lucca 1844). Suo è anche il necrologio del conte F. Linati senior apparso nella Gazzetta di Parma del 9 sett. 1837, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

Ciorănescu, Alexandru

Enciclopedia on line

Storico e filologo romeno (Moroieni, Dâmboviţa, 1911 - Tenerife 1999). È vissuto dal 1946 fra la Spagna e la Francia. È autore di tre monumentali bibliografie della letteratura francese nel Cinquecento [...] , o el descubrimiento del drama (1957); un Diccionario etimológico rumano (1958-66, 7 voll.); una biografia di Cristoforo Colombo (1960), del quale ha anche pubblicato tutti gli scritti (1961); la traduzione in francese della Divina Commedia (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – DIVINA COMMEDIA – CINQUECENTO – TENERIFE – FRANCIA

FALQUI, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ottobre 1901. Già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei quaderni internazionali di Poesia (1945-1948), è collaboratore di numerosi periodici [...] editori, collezioni letterarie (Il Centonovelle, Milano, Bompiani; Opera prima, Milano, Garzanti; Umoristi e Utopisti, Roma, Colombo; ecc.); ha curato stampe e ristampe di autori classici e contemporanei (Galilei, Magalotti, Gozzi, Campana, Barilli ... Leggi Tutto
TAGS: FRATTAMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] dall'India di Filippo Sassetti. Un'altra forma di relazione di viaggio è il diario. Il suo prototipo è il Giornale di bordo colombiano. Anche se non ci sono pervenuti altri esempi di diari di bordo prima di questo, non v'è dubbio che essi erano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Gores, Joe

Enciclopedia on line

Gores, Joe Scrittore statunitense (Rochester, Minnesota, 1931 - Greenbrae, California, 2011). Ultimati gli studi in Letteratura inglese (Stanford University), ha lavorato come investigatore privato per dodici anni [...] (particolarmente noti quelli della serie “Dan Kearney & Associates”), oltre a firmare le sceneggiature di celebri produzioni televisive quali Colombo, Magnum P.I. e Kojak. Tra i pochi autori a vincere un Edgar in tre distinte categorie (non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDGAR AWARD – CALIFORNIA – MINNESOTA

Frankl, Ludwig August

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Chrastava, Boemia, 1810 - Vienna 1894) d'origine ebraica. Carattere eclettico, sorretto da fervida fantasia. Fondò e diresse dal 1842 al 1848 il settimanale Sonntagsblätter. Alla rivoluzione [...] (1846), Ein Magyarenkönig (1850), Der Primator (1861), Tragische Könige (1876), Lyrische Gedichte (1880), Episches und Lyrisches (1890). Nel 1836 aveva scritto il poema Christoforo Colombo per il quale ottenne la cittadinanza onoraria di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – GENOVA – BOEMIA

Roa Bastos, Augusto

Enciclopedia on line

Roa Bastos, Augusto Scrittore paraguaiano (Asunción 1917 - ivi 2005), è considerato uno dei maggiori rappresentanti della narrativa del suo paese. Il suo interesse si focalizzò sulla miseria della condizione umana, sul dolore [...] ), Moriencia (1969). Nel 1974 pubblicò un romanzo sulla dittatura, Yo el supremo, e nel 1992 un'opera narrativa su Cristoforo Colombo, La vigilia del Almirante. Fu anche autore di liriche (El ruiseñor de la aurora, 1936; El naranjal ardiente, 1960) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA SUDAMERICANA – CRISTOFORO COLOMBO

Scanavini, Lelio

Enciclopedia on line

Scanavini, Lelio. – Poeta, critico letterario ed editore italiano (n. Milano 1939). Già dai primi testi degli anni Sessanta la sua produzione poetica è caratterizzata da una forma di sperimentalismo attraverso [...] : Sequenze rosso 1 (1968); Quattro «M!» per voce sola (1969); Litosfera (1978); i quattro volumi di Poesie (2000) che utilizzano frammenti di interviste a R. Formigoni, G. Colombo, R. Dulbecco e U. Eco, segnando l'abbandono definitivo dell’io lirico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIGURATIVA – LITOSFERA

Seifert, Jaroslav

Enciclopedia on line

Seifert, Jaroslav Poeta ceco (Praga 1901 - ivi 1986). Dopo aver cantato con orgoglio rivoluzionario la vita del proletariato urbano (Město v slzách "Città in lacrime", 1921), si volse a una poesia influenzata dai miti avanguardistici [...] T.S.F. "Sulle onde del telegrafo senza fili", 1925; Slavík zpívá špatně "L'usignolo canta male", 1926; Poštovní holub "Il colombo viaggiatore", 1929) e che si attenuerà nella poesia degli anni Trenta, più regolare e melodica (Jablko z klína "La mela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOZART – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seifert, Jaroslav (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali