BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] . Montazio, A. B., Torino 1862; F. Pugno, A.B., Torino 1868; R. Ebranci, A.B. e il suo tempo, Asti 1898; A. Colombo, Nel centenario di A. B., Ceva 1902; E. Gelera, A.B.,contributo bibliografico, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XIV (1903 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] mirabile ("il corpo m'urla spesso e fa rimbombo, / onde un di mi rispose una colomba, / la qual credette ch'io fussi un colombo") e quindi l'affabulazione cede al puro gioco fonico dell'invettiva incomprensibile, ma assonante e grammaticalmente ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] , Wiesbaden 1965, pp. 153-155; Z. Muljačić, Le amicizie letterarie italiane di Miho Sorkočević, ibid., pp. 164 s.; R. M. Colombo, Lo Spectator e i giornali veneziani del Settecento, Bari 1966, pp. 19 s., 34, 60; W. Binni, IlSettecento letterario, in ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] 1993]; L'operosa dimensione scapigliata di A. G., cit. (contiene interventi di M. Morini, A. Borghi, G. Scotti, A. Colombo, L. Romaniello, G. Carnazzi, E. Mazzali, E. Paccagnini, S. Mercadanti, L. Tognetti, S. Martinotti, F. Battaglia, D. Carrara, A ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] (1822-1831), ibid. 1921, pp. 561, 575 s., passim; Carteggi e documenti diplomatici inediti di Emanuele D'Azeglio, a cura di A. Colombo, I (1831-1854), Torino 1920, pp. IX-XII; E. Passamonti, C. T. D'A. e Vittorio Alfieri,in Giorn. stor. d. letterat ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] , Pontanos marginalia in Berlin, Hamilton 471, in F. Munari, II codice Hamilton 471 di Ovidio, Roma 1965, pp. 73-78; C. Colombo, Quattro lettere inedite di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), p. 217; M. E. Milhan, Toward a stemma ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Futurismo e novecentismo, Torino 1953.
Falqui, E., Bibliografia e iconografia del futurismo, Firenze 1959.
Fillìa (Colombo, E.), Il futurismo, ideologie, realizzazioni e polemiche del movimento futurista italiano, Milano 1932.
Florian-Parmentier, E ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] gli exempla riprendono a proposito dell'utilità del rischio per vincere la noia dell'esistenza (Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez); mentre alla remota sapienza del neoplatonico Amelio l'Elogio degli uccelli attribuisce l'esaltazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] poi concluderlo, anche après coup), e senza dubbio la piena comprensione di poesie come Chavez, Il ritorno di Colombo e Andrée (tutte varianti funzionalmente equipollenti dell’Alexandros conviviale) non è possibile senza tener conto dell'esperienza ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] Lettere a Gianfranco Contini a cura del destinatario 1934-1967, Milano 1988; Lettere alla sorella 1920-1924, a cura di G. Colombo, Milano 1987.
Fonti e Bibl.: Antologie della critica: G. e la critica, a cura di G. Patrizi, Bologna 1975; A. Ceccaroni ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.