(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] . Tutti questi gruppi condividono, con lievi variazioni locali, la cosiddetta cultura delle foreste tropicali.
La costa, avvistata nel 1498 da C. Colombo, fu toccata nel 1499 da A. Vespucci e da A. de Ojeda e nel 1500 da V. Yáñez Pinzón. Nel 1595 W ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Arona 1457 - Granata 1526), di famiglia originaria di Anghiera (od. Angera). Trasferitosi a Roma, entrò in contatto con i maggiori rappresentanti dell'Accademia romana (Pomponio Leto, [...] tra il 1488 e il 1525, ad Ascanio Sforza e ad altri notevoli personaggi italiani e spagnoli (pubbl. 1530). In rapporto con Colombo, Vespucci, Vasco de Gama, Magellano, Cortés, ne seguì da vicino le imprese, sì che i suoi scritti e soprattutto le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e gli antichi miti geografici. Siamo di fronte a un assetto culturale che si avvale di categorie antiquate, impedendo a Colombo la percezione dei contorni reali delle sue imprese e finendo per costituire il più autorevole freno al loro potenziale ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] geografiche). Si poteva così navigare a latitudine costante, verso est o verso ovest, come dimostra la rotta seguita da Colombo al ritorno dal suo primo viaggio, e soprattutto si poteva conoscere la posizione della nave in latitudine anche nell ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] meridionale la dicitura "Terra nova descoperta per Christoforo Colombo Ianuensem" (Ferretto, p. 67). Si G. Ferro, Cartografi e dinastie di cartografi a Genova, in Cristoforo Colombo e l'apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica, Roma 1992, I ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Rossi di Grimaldi, la grotta della Madonna di Arma di Taggia, la stazione di S. Francesco a San Remo, le grotte del Colombo e di S. Lucia nella regione di Toirano, le grotte delle Manie, delle Fate e dell’Acqua nel Finalese. Il Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] of Tamil Eelam) Movimento ribelle dello Sri Lanka, che si batte per l’indipendenza della parte settentrionale e orientale del paese. Protagonista dal 1970 di una cruenta guerra contro il governo di Colombo, ha subito una dura sconfitta nel 2009. ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] di continua diminuzione, era nel 1930 di circa 30.000 abitanti.
Le isole Vergini, scoperte il 4 ottobre 1493 da Cristoforo Colombo, al quale risale il nome che ancor oggi conservano, sono politicamente divise tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] giacimenti di rame sono sfruttati in Cile e Perù. Per l’argento conservano importanza le miniere del Perù e della Bolivia. La Colombia ha buone produzioni di platino e dà pure ragguardevoli quantità d’oro, insieme al Cile e al Perù. Per i diamanti va ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] . La prima fase inizia con le scoperte geografiche dei grandi navigatori portoghesi verso l’est, e di C. Colombo verso l’ovest – seguito dalla colonizzazione spagnola – e viene completata con la costituzione dei grandi imperi coloniali olandese ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.