LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] , Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 321, 369, 371-373, 376 s., 379 s.; C. Cantù, Bibliografia: i Colombo, in Arch. stor. lombardo, I (1874), pp. 393 s.; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] , Disegni dell'Accad. Carrara,Venezia 1962, p. 63, ill. 43 s.; L. Mallè, Il Sacro Monte d'Orta, Novara 1963, pp. 20-23; S. Colombo, Affreschi ined. di G. B. D. in S. Maria delle Grazie a Pavia,in Arte lombarda, X(1965), 2, pp. 99-102; M. Rosci-A ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] di G. Baldi e T. Giglio, Milano 1959, senza indicazione di pagine; Organizzazione della ricerca scientifica, in collaborazione con U. Colombo, G. Cortellessa, D. Dinelli, S. Garattini, U. La Malfa e G. Martinoli, Roma 1968.
Fonti e Bibl.: Una breve ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] s.; M. Pasculli Ferrara, Contributo per la scultura lignea in Capitanata e in area meridionale nei secoli XVII-XVIII. F., Colombo…, in G. Bertelli - M. Pasculli Ferrara, Contributi per la storia dell'arte in Capitanata tra Medioevo ed età moderna, I ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] meridionali fra iniziativa privata e capitale pubblico, in C. Cattaneo e il Politecnico: scienza, cultura, modernità, a cura di A. Colombo - C. Montaleone, Milano 1993, pp. 169-198; A. Iacovella, Il triangolo e la mezzaluna. I Giovani Turchi e la ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] P. G. Agostoni, Su un notevole affresco inedito di C.C. a Lodi, in Archivio storico lodigiano, XIV(1966), 2, pp. 75-85; S. Colombo, Opere ined. di C.C., in Arte in Europa, I, Milano 1966, pp. 823-30; K. Rossacher, C.C.Entwurfskizze für die Decke des ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Milano 2000, p. 219 ill. nn. 64-72; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento. Diz. critico e documentario, Milano 1934, p. 318; Lessico universale italiano, IX, p. 518; E. Colombo Guerrini, Giovanni Guerrini poeta dell'immagine, Roma 2010. ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] circulation, in Bulletin of the History of Medicine, XXXI, 1957, pp. 44-77 (sulla possibilità che A. abbia comunicato a Realdo Colombo la teoria d'Ibn an- Nafīs, con dati biografici inediti forniti dall'arch. A. Alpago-Novello); J. Schacht, Ibn an ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] , Commissione culturale e Istituto Gramsci. Necr., in data 28 apr. 2001, in La Repubblica (N. Ajello); Corriere della sera (A. Colombo); l'Unità (F. Barbagallo, A. Vittoria); La Sicilia (G. Barone); in data 29 apr. 2001, si v. invece Il Manifesto ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] ; B. Vecchietti, Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere degli scrittori piceni, V, Osimo 1796, pp. 64-69; M. Colombo, Opuscoli, III, Parma 1827, pp. 202 s.; F.L. Polidori, Prefazione a Vite di illustri italiani inedite o rare, in Arch ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.