• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
727 risultati
Tutti i risultati [1085]
Biografie [727]
Storia [183]
Arti visive [181]
Letteratura [92]
Religioni [81]
Musica [38]
Economia [30]
Medicina [26]
Comunicazione [25]
Diritto [23]

ERRICO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRICO (Enrico), Scipione Rosario Contarino Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] tradizione nazionale ritorna la polemica con lo Stigliani- qui criticato come autore del poema Il mondo nuovo -, che viene denunciato da Colombo presso Apollo, per aver trattato la sua "eroica azione con uno stile simile a quello di Bovo d'Antona" (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – ALESSANDRINISMO – ARISTOTELISMO – BOVO D'ANTONA – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRICO, Scipione (2)
Mostra Tutti

FLORIT, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIT, Ermenegildo Bruna Bocchini Camaiani Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] di un Catechismo per tutta la Chiesa. Nell'ambito della conferenza episcopale italiana (CEI) fu copresidente, insieme ai cardinali G. Colombo e G. Urbani, dal 1965 al 1966, strutturando la costituzione stessa della CEI e mettendone a punto lo statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONGREGAZIONI ROMANE

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni Vincenzo Clemente Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Torino 1872, p. 151 ss.; A. Henry, Histoire de la Vallée d'Aoste, Aosta 1929, pp. 331 ss.; A. Colombo, Leopoldo I dei Belgio attraverso alcuni confidenziali colloqui con diplomatici piemontesi, in Belgio e Piemonte nel Risorgimento ital., Torino 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] (1978), pp. 407-436; G. Petti Balbi, Genova medievale vista dai contemporanei, Genova 1978, p. 83; P. E. Taviani, Cristoforo Colombo: la genesi della grande scoperta, II, Novara 1980, pp. 104 s.; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLIO, Michele Donatella Fioretti Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] (, ibid. 1782; La tempesta, o sia Da un disordine nasce un ordine (farsa a 5 voci: musica di V. Fabrizi), e Il colombo o sia La scoperta dell'Indie (farsa a 5 voci: musica di V. Fabrizi), ibid. 1788; Aeschilus. Tragedie di Eschilo, Sofocle ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO Gabriella Braga Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] Fonti e Bibl.: Anonymi Mediolanensis Libellus de situ civitatis Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., 1, 2, a cura di A. e G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epistol., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, I, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – INVASIONE LONGOBARDA – VESCOVO DI RAVENNA – IMPERO BIZANTINO

MAGALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Alberto Elisabetta Scarton Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Roma 1778, p. 99; Guida storico artistica della città di Orvieto, a cura di T. Piccolomini Adami, Siena 1883, p. 308; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia (1465-1478), in Miscellanea di storia italiana, t. XXXI, Torino 1894, pp. 175 s.; P.M. Perret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso Paola Casana Testore Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle. Come [...] 'alleanza e della campagna di Crimea (1853-1856), Torino 1910, pp. 1-299; Carteggi di A. La Marmora,a cura di A. Colombo - A. Corbelli - E. Passamonti, Torino 1928; Genova nel 1848-49, Genova 1950, ad Indicem; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso (4)
Mostra Tutti

FALQUI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALQUI, Enrico Renato Bertacchini Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] le collane "Il centonovelle" di Bompiani, "Opera prima" di Garzanti, le collane degli "Umoristi" e degli "Utopisti" di Colombo, i quaderni di "Poesia" di Mondadori, "II nuovo filo di Arianna" di Vallardi. Lavorò ininterrottamente fino agli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GAZZETTA DEL POPOLO – GIUSEPPE UNGARETTI – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

MARAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Antonio Monica Grasso Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] , Case, amori, universi, Milano 1999; Milano anni Trenta. L'arte e la città (catal.), a cura di E. Pontiggia - N. Colombo, Milano 2004, pp. 256, 262 s., 267; M. De Sabbata, Episodi monumentali nel primo Novecento in Friuli Venezia Giulia, in Scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 73
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali