GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 584; II, pp. 592, 594; III, p. 1442; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedistallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, p. 342; Id., in Santo Varni scultore (catal ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] della Corona spagnola; assistere alcuni sudditi della Repubblica, nativi di Cogoleto, in lite a Madrid con certi presunti credi spagnoli di Cristoforo Colombo (su quest'ultimo punto, il D. era incaricato di farsi dare una copia del testamento di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] da campo, terreno) alla Terra e perciò ad Adamo; o come quando, nell'altra trattazione sulla presunta origine piacentina di C. Colombo (III, pp. 225-227), al fumoso discorso sulle origini di quella famiglia e del relativo cognome egli fa seguire una ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] istituto tecnico di Cagliari (1906-08), nel regio istituto tecnico Vittorio Emanuele di Genova (1908-24) e infine nel regio liceo Colombo di Genova (1924-35). Dal 1911 al 1930 tenne anche per incarico corsi di analisi algebrica (1911-12, 1913-14 ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Oronzo Mario Scarano. L’anno si concluse a Pisa, al Rossi e poi al Verdi. Il 1892 si aprì con la ‘prima’ del Colombo a San Domingo di Julio Morales al Nacional di Città del Messico: fu il primo, seppur fugace, contatto con l’America Latina. Rientrato ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] ; L. Rossi, Lega tra il Duca di Milano i Fiorentini e Carlo VII Re di Francia, ibid., XXXIII(1906), pp. 257, 279-281; A. Colombo, A proposito delle relazioni tra F. Sforza e Firenze (luglio 1541), in Rendic. d. R. Acc. dei Lincei, s.s, XV (1906), pp ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] in The godfather. Nel fallimentare Christopher Columbus: the discovery (1992; Cristoforo Colombo: la scoperta) di John Glen, ha dato vita all'inquisitore Torquemada che accusa Colombo di eresia. Un ruolo insolito e interessante per un bel duetto con ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] Venezia (20-23 ott. 1921) lo troviamo tra i firmatari della relazione della minoranza di sinistra, assieme a G. L. Colombo, A. Piccioni, e G. Quarello. Nella relazione si chiedeva un maggior impegno del partito a sostegno delle classi lavoratrici e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] ne assumerà la presidenza.
Il 1º genn. 1884, per iniziativa di un comitato promotore costituito tre anni prima da G. Colombo e da alcune personalità finanziarie, si costituì a Milano la Società generale italiana di elettricità sistema Edison, nel cui ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] mutati tempi, l'I. fu poi chiamato a far parte nel 1842 del Comitato nazionale per l'erezione del monumento a Cristoforo Colombo.
Nel 1848, nonostante l'età avanzata, l'I. fu riammesso nell'esercito sardo con il grado di capitano, e, inquadrato nel ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.