GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] dopo, nell'ambito della stessa rassegna, presentò tre ritratti, e nel 1830 il dipinto a encausto Lo sbarco di Colombo in America (anch'esso di ubicazione ignota), soggetto che in quel periodo godeva di notevole fortuna letteraria e teatrale (Mazzocca ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] e nel Lombardo-Veneto, in Da Caravaggio a Ceruti( (catal., Brescia), a cura di F. Porzio, Milano 1998, p. 108; S.A. Colombo, in Pittura a Milano dal Seicento al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1999, pp. 281 s.; V. Zani, Una riapertura su ...
Leggi Tutto
Nimoy, Leonard Simon. – Attore statunitense (Boston 1931 – Los Angeles 2015). Dopo aver studiato fotografica ed essersi laureato in Scienze dell’educazione si è dedicato alla recitazione, ma agli inizi [...] . La sua carriera è continuata con prestigiosi ritorni in teatro e in serie televisive come Mission Impossible (1969-1971) e Colombo (1973). N. è stato anche scrittore, poeta e musicista, e negli ultimi anni della sua vita si è dedicato alla ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] più si indignò per il fatto che la commissione genovese, in omaggio alla scuola toscana, propose di far eseguire il gruppo centrale, Colombo con l'America ai suoi piedi, al Bartolini che pure non aveva partecipato al concorso e che il C. definiva "il ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] ) con quadri che con modi alquanto accademici seguirono per lo più la tematica storica cara al primo romanticismo lombardo: Cristoforo Colombo spiega il progetto dei suoi viaggi (esposto a Torino nel 1845, n. 60; fu acquistato da Carlo Alberto). Ma è ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano [...] Stadio Adriatico di Pescara (1951-55), la Città universitaria di Catania (1964), un complesso per uffici in via C. Colombo a Roma (1960) e il complesso direzionale di Taranto (1970-72). Nel 1983 gli fu assegnato il premio internazionale Feltrinelli ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] raffinata gamma di tinte scure, nelle quali il G. "scopre una nota che le collega tutte e fonde in una sola" (Colombo, 1882, p. 116), che costituisce una delle qualità più rilevanti del suo linguaggio giovanile.
Risalgono agli stessi anni anche le ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] a Tiziano (catal.), Milano 1977, p. 86; G. Bologna, Milano e il suo stemma, Milano 1981, pp. 95-98; M. E. Colombo, Il gonfalone di S. Ambrogio; storia, arte, iconografia, tesi di perfezionamento, Univers. cattolica del S. Cuore di Milano, a.a. 1982 ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] di Genova, al teatro Costanzi e al teatro Argentina di Roma.
Nel 1894 al teatro Regio di Torino cantò nel Cristoforo Colombo e l'anno successivo nello stesso teatro fu Edgardo nella Lucia di Lammermoor di G. Donizetti. Richiesto dai maggiori teatri ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] verso Occidente. Ma per fare questo era necessario scoprire un passaggio a sud del nuovo continente dove era appena sbarcato Colombo. I Portoghesi, però, non mostrarono interesse al suo progetto, convinti che la rotta lungo le coste africane fosse la ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.