Scrittore paraguaiano (Asunción 1917 - ivi 2005), è considerato uno dei maggiori rappresentanti della narrativa del suo paese. Il suo interesse si focalizzò sulla miseria della condizione umana, sul dolore [...] ), Moriencia (1969). Nel 1974 pubblicò un romanzo sulla dittatura, Yo el supremo, e nel 1992 un'opera narrativa su Cristoforo Colombo, La vigilia del Almirante. Fu anche autore di liriche (El ruiseñor de la aurora, 1936; El naranjal ardiente, 1960) e ...
Leggi Tutto
Scanavini, Lelio. – Poeta, critico letterario ed editore italiano (n. Milano 1939). Già dai primi testi degli anni Sessanta la sua produzione poetica è caratterizzata da una forma di sperimentalismo attraverso [...] : Sequenze rosso 1 (1968); Quattro «M!» per voce sola (1969); Litosfera (1978); i quattro volumi di Poesie (2000) che utilizzano frammenti di interviste a R. Formigoni, G. Colombo, R. Dulbecco e U. Eco, segnando l'abbandono definitivo dell’io lirico. ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] , Memorie intorno alla chiesa ed al culto di s. G. da Monza, Monza 1918; Id., Vita di s. G., Monza 1925; A. Colombo, G. T. santo monzese, Monza 1942; E. Franceschini, Un documento inedito del 1198 su s. G. Tintori, in Festschrift Bernhard Bischoff ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] messa in valore di questi gruppi di isole all'epoca delle grandi scoperte geografiche.
Fonti e Bibl.: F. Colombo, Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, a cura di R. Caddeo, Milano 1957, I, p. 78; O. Tadini, I marinai italiani in ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] 1480 circa, Sebastiano imparò l'arte della navigazione da suo padre Giovanni, uno dei primi e più audaci continuatori di Cristoforo Colombo. Tra il 1497 e il 1498 Giovanni Caboto, partendo dall'Inghilterra, fece due viaggi alla volta dell'America, ma ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Praga 1901 - ivi 1986). Dopo aver cantato con orgoglio rivoluzionario la vita del proletariato urbano (Město v slzách "Città in lacrime", 1921), si volse a una poesia influenzata dai miti avanguardistici [...] T.S.F. "Sulle onde del telegrafo senza fili", 1925; Slavík zpívá špatně "L'usignolo canta male", 1926; Poštovní holub "Il colombo viaggiatore", 1929) e che si attenuerà nella poesia degli anni Trenta, più regolare e melodica (Jablko z klína "La mela ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Linguaglossa, Catania, 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia [...] monumento a Pio XII (1963, Musei Vaticani), Cavallo morente (1967, Roma, palazzo della RAI), varî ritratti e i busti di C. Colombo, S. Quasimodo, I. Montanelli e O. Respighi. Nel 1974 è stato inaugurato a Milano, nella chiesa sconsacrata di S. Sisto ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Padova 1914 - Roma 1985). Iniziata l'attività giornalistica nel 1939, fu poi corrispondente per varî quotidiani italiani da Parigi (1946-52) e da New York (1952-55). Nel [...] pubblicato, tra l'altro, romanzi di carattere storico (Carlo Magno, 1978, premio Campiello; Maria Teresa, Maria Teresa!, 1982; Cristoforo Colombo 1984, ecc.) e un suo diario di guerra sulle vicende del fronte albanese (Vojussa, mia cara, post. 1985). ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] 'inizio del XVII e di cui la scoperta dell'America fu uno dei temi. In realtà, nel poema il viaggio di Colombo diviene un episodio secondario, fondamentalmente per lo scarso interesse che il fatto storico suscitò in Italia, e il G. preferisce puntare ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] della chiesa di S. Francesco, sempre a Padova.
Per un giudizio su entrambi i lavori fu chiamato l'organaro Vincenzo Colombo, che non fu favorevole nemmeno dopo le modifiche apportate dall'A. secondo le sue osservazioni. La controversia ebbe termine ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.