GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] . furono il botanico G. Marsili (col quale rimase in amicizia per tutta la vita), A. Vallisneri iunior, M. Carburi e G.A. Colombo per la storia naturale, la chimica e la fisica, G.B. Morgagni per l'anatomia. Dopo una permanenza a Bologna dal novembre ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] di corte, ma quelli del Chirurgo Rossi (Biblioteca Palatina), del Barone Cornacchia (Museo Lombardi), di Angelo Mazza e del Colombo, incisi dal Toschi e dall'Isac.
In questa attività il C. si mostra tributario del suo maestro Biagio Martini, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] , la stessa radice e la discussione sulla Cabbala che aveva contrapposto Samuele David Luzzatto ed Elia Benamozegh (si veda Y. Colombo, La polemica col Benamozegh, in Nel primo centenario della scomparsa di S. D. Luzzatto, in Rass. mensile di Israel ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] di filosofia presso l'istituto Vittorino da Feltre (1926-27) e, soprattutto, quello di religione al liceo classico C. Colombo (1927-37).
L'insegnamento in particolare offrì al L. l'opportunità per una consuetudine con i giovani che si estese ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] anni Trenta fu acquisita parte della biblioteca dei Sanvitale, negli anni Quaranta le raccolte librarie di Bartolomeo Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti.
Fra il 1843 e il 1847, Pezzana ottenne dagli eredi di Giambattista Bodoni il ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] orto botanico. Furono poi pubblicati in un volume a Parma nel 1781, in una prestigiosa edizione di G. Bodoni (Elogi storici di Cristoforo Colombo e di Andrea D'Oria; l'elogio del G., alle pp. 217-337, fu poi ristampato nel t. III degli Elogj italiani ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] dopo da G. B. Orsolino e conosciuto come fontana del Genio marino (la statua è di I. Garvo), ora situata in piazza Colombo. La commissione per questa fonte, che riforniva d'acqua le navi in porto, è rivelatrice della sua prima attività di tecnico ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] asse comune ma giranti in verso opposto (coassiali), applicate successivamente dallo stesso Rota con successo sulla nave scuola Cristoforo Colombo. Nel 1895, durante il periodo spezzino, fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia e fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] giovane, fondato a Milano nel giugno 1902.
Verso la fine dello stesso anno, la C., insieme con Adele Colombo, Angiolina Dotti e Pierina Corbetta, fu tra le fondatrici del Fascio democratico milanese, organizzazione che si proponeva essenzialmente ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] (Masaniello tribuno del popolo: 1857, Milano, Museo Leonardo da Vinci), Lucrezia Borgia e Alessandro VI (1860), Cristoforo Colombo (Cristoforo Colombo, dopo il suo terzo viaggio nel Nuovo Mondo, viene rimandato carico di catene in Europa: 1865), con ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.