MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , in Versants, VII (1985), pp. 15-36; M.G. Accorsi, M., G.B., in Enc. virgiliana, III, Roma 1987, pp. 374-377; A. Colombo, Una lettera inedita del M. ad Angelo Grillo, in Riv. di letteratura italiana, V (1987), 2, pp. 311-318; Id., I «Riposi di Pindo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] provenivano dall’interno e dall’estero.
Il 7 luglio – durante la crisi, che durò 40 giorni – Moro, Rumor e Colombo rappresentarono l’Italia al vertice di Portorico dei paesi più industrializzati, dove il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford, e i ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] all’Università di Padova, dove ebbe alcuni fra gli insegnanti migliori del tempo: C. Sibiliato, P. Brazuolo, M. Colombo, J. Stellini, G. Toaldo e A. Vallisneri iunior.
Intanto alle difficoltà economiche dovute alla non puntuale trasmissione delle ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] per alcuni anni, e sperò forse in un conferimento stabile della cattedra, ma nel 1764 essa venne assegnata al Colombo, già docente di filosofia, cosicché nel 1766, quando nel quadro delle riforme scolastiche avviate in Portogallo dal marchese di ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] nel 1916 con il sostegno della Società italiana per lo sviluppo delle scienze. Nel Comitato, presieduto da Giuseppe Colombo, fu membro del consiglio di presidenza a fianco di alcuni autorevoli personaggi come Cesare Saldini, Giovanni Battista Pirelli ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] .fr/3-programmes/EMN/luth/ pages/ notice.asp?numnotice=2; altre copie erano presenti nelle biblioteche cinquecentesche di Fernando Colombo a Siviglia e Johann Heinrich Herwart ad Augusta).
L’intavolatura era un sistema notazionale di tipo pratico ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] nuovo in Italia, dove si esibì, per la stagione autunnale, al teatro S. Carlo di Napoli in un nuovo allestimento del Cristoforo Colombo di Franchetti (26 dicembre). Il 7 ag. 1898, sempre nello stesso teatro, la G. fu Maddalena ne I maestri cantori di ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] De Fornari Chiavari Belimbau, che reca al centro l’episodio con Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona ricevono Cristoforo Colombo al ritorno dal Nuovo Mondo. Il ciclo è stato collegato alla figura del nobile Francesco De Ferrari, il quale ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] .
Con scrupolo filologico, il D. riuscì a ricostruire, sulla base delle opere di Las Casas (Derrotero) e del figlio di Colombo, Fernando (Historie), sia il giornale di bordo - del primo viaggio, con la lettera che annunciava la scoperta ai cardinali ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] . Il 23 marzo 1970 fu nominato vicepreside e membro del consiglio direttivo della stessa facoltà, di cui era preside Colombo. Si delineò tuttavia una tensione con quest’ultimo che portò all’esclusione di Vagaggini dai ruoli direttivi dell’istituzione ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.