• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2207 risultati
Tutti i risultati [2207]
Biografie [900]
Storia [348]
Arti visive [249]
Geografia [167]
Letteratura [152]
Religioni [133]
Diritto [93]
Economia [79]
Storia per continenti e paesi [45]
Temi generali [60]

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

La lettera di Aristea al fratello Filoirate è un'opera scritta in lingua greca, nella quale si narra come il re Tolomeo II Filadelfo (309-246 a. C.), accettando la proposta del suo bibliotecario Demetrio Falereo, fece tradurre in greco il Pentateuco ebraico da 72 interpreti, appositamente fatti venire dalla Giudea (v. settanta). Aristea figura come uno dei due inviati dal re d'Egitto al sommo sacerdote ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – LETTERA DI ARISTEA – DEMETRIO FALEREO – ETÀ ELLENISTICA – LINGUA GRECA

MAIMON, Salomon

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMON, Salomon Yoseph Colombo Filosofo ebreo, nato nel 1754 a Nieśwież, in Polonia, morto il 22 novembre 1800 a Nieder Siegersdorf, nella Slesia meridionale. Si chiamava veramente S. ben Yĕhōshūa‛, [...] ma assunse, o gli fu dato dagli amici, il nome di Maimon, perché studiosissimo del filosofo medioevale Mōsheh b. Maimōn (v. maimonide) che ebbe grande influenza sulla formazione del suo pensiero. (La sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMON, Salomon (2)
Mostra Tutti

HIRSCH, Moritz, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCH, Moritz, barone Yoseph Colombo Filantropo e mecenate ebreo, nato a Monaco il 9 dicembre 1831, morto presso Érsekujvár (ora Nové Zámky) in Slovacchia, il 21 aprile 1896. Nel 1855 sposò Clara, [...] Bischoffsheim, figlia maggiore di Raffaele, titolare di un'importante banca, della quale divenne presto la mente direttiva. Accresciuto il patrimonio con eredità ricevute alla morte del padre e del nonno, ... Leggi Tutto

GRAETZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAETZ, Heinrich Yoseph Colombo Storico e critico tedesco, nato a Xions (Posnania) il 31 ottobre 1817, morto a Monaco il 7 settembre 1891. Compiuti i primi studî a Zerkow, nel '42 entrò all'università [...] di Breslavia, e nel '45 si laureò a Jena con una dissertazione su Gnosticismus und Judenthum. Nel '50 divenne direttore delle scuole ebraiche di Lundenburg; dal '54 alla morte insegnò al Seminario rabbinico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAETZ, Heinrich (1)
Mostra Tutti

BAḤYÀ IBN PĀQŪDĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Filosofo e teologo ebreo, vissuto in Spagna fra la metà del sec XI e la metà del sec. XII. È autore di un'opera di filosofia religiosa in arabo, Kitāb al-hidāyah ilà farā'iḍ al-qulūb (Guida ai doveri dei cuori), tradotta in ebraico da Yehūdāh ibn Tibbōn col titolo di Ḥōbōt ha-llebābōt (I doveri dei cuori). La traduzione ebraica è diventata popolarissima nel mondo giudaico, mentre il testo arabo è ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – EBRAICO – TEDESCO – SPAGNA – LATINO

ALBO, Yōseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque verso il 1380, a quanto pare, a Monreal (Spagna); morì verso il 1440. Filosofo e teologo, fu uno dei dottori ebrei che intervennero in rappresentanza dell'ebraismo alla disputa di Tortosa nel 1413-14. Scrisse il Sépher hā-‛Iqqārīm (Libro dei principi fondamentali), in cui cerca di determinare quali debbano considerarsi le credenze essenziali o gli articoli di fede dell'ebraismo. L'opera è divisa ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – TEOLOGIA EBRAICA – MAIMONIDE – EBRAISMO – NEW YORK

CIBRARIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove anni fu professore di rettorica, e a ventuno dottore in diritto canonico. Il nome suo, già illustre per i suoi studî storici, gli aprì nel 1830 la porta dell'Accademia delle scienze e gli valse ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO DI COLLEGNO – GIACOMO GIOVANETTI – ECONOMIA POLITICA – DIRITTO CANONICO – DOMENICO PROMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBRARIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

HERZL, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZL, Theodor Yoseph Colombo Scrittore e uomo politico ebreo, nato a Budapest il 2 maggio 1860, morto il 3 luglio 1904 a Edlach, presso Vienna. Dal 1891 al 1895 visse a Parigi, come corrispondente [...] della Neue Freie Presse di Vienna. Fino a quel tempo era stato lontano dal giudaismo; il caso Dreyfus e l'esplosione di antisemitismo che quell'episodio determinò in Francia posero a H. la questione ebraica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZL, Theodor (2)
Mostra Tutti

SVILUPPO SOSTENIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO SOSTENIBILE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] oggi e probabilmente il doppio entro la fine del 21° secolo) e il contemporaneo forte aumento (oltre cento volte) delle risorse mediamente utilizzate da ogni individuo sono alla base della problematica ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER – EFFICIENZA TERMODINAMICA – OBSOLESCENZA PIANIFICATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO SOSTENIBILE (5)
Mostra Tutti

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] minerali) − per ottenere i più svariati materiali, l'energia, un ambiente nel quale vivere. Le r. sono servite e servono all'uomo per soddisfare una serie di diverse esigenze, dalla disponibilità di spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 221
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali