• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2207 risultati
Tutti i risultati [2207]
Biografie [900]
Storia [348]
Arti visive [249]
Geografia [167]
Letteratura [152]
Religioni [133]
Diritto [93]
Economia [79]
Storia per continenti e paesi [45]
Temi generali [60]

CASTIGLIONI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ebraista e pedagogista, nato a Trieste il 25 marzo 1840, morto a Roma il 1° agosto 1911. Professore prima al liceo di Trieste, fu dal 1905 alla morte rabbino maggiore di Roma. Propugnò, fra i primi in Italia, l'istituzione dei giardini d'infanzia a tipo froebeliano; scrisse, oltre a numerosi articoli e opere minori, uno studio su Cartesio (Trieste 1888), Semper recte (Firenze 1890), in cui raccolse ... Leggi Tutto
TAGS: CARTESIO – MISHNAH – TRIESTE – EBRAICO – RABBINO

ČERNICHOVSKIJ, Saul

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, novelliere, critico ebreo vivente, nato a Michajlovsk (Russia) nel 1875. Ha tradotto in versi ebraici l'lliade d'Omero, le Odi di Anacreonte, il Convito di Platone. Il suo primo volume di liriche è Hezionot umanganot (Visioni e canti, 1899); scrisse inoltre il poemetto Baruch di Magonza (1902); Sippurim (Novelle, 1922) Idilliot (Idillî, 1922); Scirim Chadascim (Nuovi canti, 1924); e un saggio ... Leggi Tutto
TAGS: IMMANUEL ROMANO – ANACREONTE – PLATONE – MAGONZA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNICHOVSKIJ, Saul (1)
Mostra Tutti

HARKAVY, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HARKAVY, Albert Yoseph COLOMBO Orientalista e storico, nato a Nowogródek il 27 ottobre 1835, morto a Leningrado nel 1919. Studiò alla scuola rabbinica di Vilna e all'università di Pietroburgo. Dal 1877 [...] fu bibliotecario alla biblioteca imperiale di Pietroburgo. Pubblicò opere e articoli in gran numero nei più varî rami della scienza ebraica, e più particolarmente nel campo della storia e della letteratura ... Leggi Tutto

ABBĀHŪ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dottore ebreo del secolo III-IV (circa 279-320), uno degli Amorei palestinesi. Diresse l'Accademia di Cesarea. Fu conoscitore della lingua e della cultura greca, e visse in buoni rapporti col governatore romano. Fu, in Giudea, l'ultima notevole personalità dell'epoca talmudica. Ebbe polemiche con dotti cristiani. Bibl.: Encycl. Jud., I, s. v.; Strack, Einl. in Talmud u. Midrasch. 5ª ed., Monaco 1921, ... Leggi Tutto
TAGS: TALMUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀHŪ (1)
Mostra Tutti

ASH, Shālōm

Enciclopedia Italiana (1929)

Romanziere, novelliere, commediografo ebreo contemporaneo, nato nel 1881 in Kutno (Polonia). Rappresenta, nelle sue prose scritte in Yiddish e con tendenze sentimentalistiche ma fedeli alla realtà ebraica, la vita degli umili e dei poveri. Bibl.: In italiano: Novelle ebraiche (stampate con altre di I. L. Perez), trad. Lattes e Beilinson, Firenze 1921. Il suo Dio della vendetta è stato più volte rappresentato ... Leggi Tutto
TAGS: YIDDISH – FIRENZE – POLONIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASH, Shālōm (2)
Mostra Tutti

BENAMOZEGH, Elia

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore e teologo ebreo, nato a Livorno da famiglia marocchina il 24 aprile 1823 e ivi morto il 6 febbraio 1900. Sostenne doversi includere nella dottrina dell'ebraismo anche la teologia cabbalistica, come tradizione dogmatica, accanto alla tradizione talmudica. Da tale premessa derivò tutte le sue vedute su Dio, immanente nel mondo e attività eterna, e sulla legge di Dio, distinta in legge noachide, ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE MOSAICA – CABBALISTICA – APOLOGETICA – PENTATEUCO – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMOZEGH, Elia (3)
Mostra Tutti

FRANKEL, Zacharias

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKEL, Zacharias Yoseph Colombo Rabbino ed ebraista, nato a Praga il 30 settembre 1801, morto a Breslavia il 13 febbraio 1875. Fu rabbino a Leitmeritz e a Dresda; poi nel 1854 fu chiamato alla direzione [...] del seminario rabbinico di Breslavia, dove rimase fino alla morte. Rappresentò, fra i pensatori ebrei del sec. XIX, il punto di vista moderato fra le due tendenze estreme, la conservatrice e la liberale. ... Leggi Tutto

ĀSHĒR ben Yeḥīēl

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore talmudista ebreo, nato in Germania verso il 1250, morto a Toledo nel 1327. Abbandonato il paese natale verso il 1303, si recò, attraverso la Savoia e la Provenza, in Spagna. Dopo breve dimora a Barcellona, passò a Toledo ove tenne la cattedra rabbinica per ventitré anni. L'opera sua principale è il suo compendio talmudico, intitolato Hălākōt (Disposizioni legali); scrisse inoltre un commento ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI – BARCELLONA – PROVENZA – MISHNĀH – SPAGNA

HAY

Enciclopedia Italiana (1933)

HAY Yoseph Colombo . Dottore ebreo, nato nel 939, morto nel 1038; fu capo dell'Accademia giudaica di Pumbedita in Babilonia e la sua autorità s'impose al punto che da ogni paese d'Oriente e d'Europa [...] si sollecitavano i suoi responsi in materia di diritto ebraico e di rituaria. A questo campo appunto si riferisce la maggiore e più notevole parte della sua attività letteraria (moltissimi responsi, e ... Leggi Tutto

ASHKĔNĀZĪM

Enciclopedia Italiana (1929)

ASHKĔNĀZĪM (da Ashkĕnaz, che nella "tavola dei popoli" in Genesi, X, 3 e in Geremia, LI, 27 indica una nazione discendente da Iafet, stanziata a settentrione della Siria, non sicuramente identificabile, forse gli Ascanî di Frigia; nel Giudaismo medievale fu identificata con la Germania).- Si designano così gli Ebrei dell'Europa centrale e orientale che in Germania ebbero il loro centro di diffusione, ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – ASHKĔNAZITA – SEFARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHKĔNĀZĪM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo²
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali