JAFFNA (prori. Giaffna; localmente è detta Yalpannan; A T., 93-94)
Elio Migliorini
Città costiera posta presso l'estremità settentrionale di Ceylon, in un'isoletta unita all'isola maggiore con un istmo [...] artificiale, sul quale passa anche la ferrovia (diramazione della Colombo-Madura). Gli abitanti sono 42.511 (1921), in maggioranza Tamili, provenienti dalla Penisola Indiana. Essi occuparono l'isola al principio del sec. III e la tennero fino al 1617 ...
Leggi Tutto
Scultore (Genova 1791 - ivi 1867); allievo di A. Canova a Roma, si mantenne nella tradizione neoclassica durante tutta la sua attività, svoltasi a Genova e a Torino, dove fu chiamato (1837) da Carlo Alberto. [...] Opere sue a Genova (statua della Nautica, monumento a Colombo, monumenti funebri nel cimitero di Staglieno) e a Torino (monumento al principe Tommaso di Savoia nella cappella della S. Sindone, statua di Diana nel Palazzo Reale). ...
Leggi Tutto
FRANKL, Ludwig August
Leonello Vincenti
Scrittore austriaco israelita, nato a Chrast in Boemia, il 3 febbraio 1810, morto a Vienna il 12 marzo 1894. Già nel 1832 aveva pubblicato un ciclo di romanze [...] Das Habsburgslied e al genere romantico della ballata epica rimase fedele con altre opere: Christoforo Colombo (1836), che gli procurò la cittadinanza onoraria di Genova e la possibilità di un viaggio in Italia, Rachel (1842), Don Juan d'Austria ( ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di tutti i documenti noti e un'append. di R. A. Skelton, The cartography of the voyages, pp. 295-325), M. Mahn-Lot, Colombo,Bristol et l'Atlantique Nord, in Annales (E.S.C.), XIX (1964), pp. 522-30; S. Grzybowski, Découverte et diplomatie: les Cabots ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] aperta al commercio delle spezie (1497). Nel solco lusitano si muove, a ben vedere, anche la monarchia castigliana, che affida a Colombo l’opportunità di operare una svolta nella storia del mondo (1492).
Il Regno d’Aragona
Nel Regno d’Aragona con la ...
Leggi Tutto
Storico (Gavi 1813 - ivi 1899). Direttore dell'archivio di Genova e soprintendente degli archivî liguri, presidente della Società ligure di storia patria, diede notevoli contributi alla storia regionale [...] (Sulle Marche d'Italia e la loro divisione in marchesati, 1868-69) e agli studî su C. Colombo (Questioni colombiane, 1894). ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] condusse i Portoghesi a circumnavigare l’Africa (1487) e a raggiungere la costa occidentale dell’India (1498), dall’altro portò Colombo alla scoperta, in nome dei sovrani di Spagna, di un nuovo continente (1492); ebbero così inizio i due grandi ...
Leggi Tutto
Nacque a Savona il 14 dicembre 1836. Volontario nell'esercito regolare nel '59, garibaldino nel '66 e '67, fu ferito a Mentana. Collaborò giovanissimo al san Giorgio fondato da Nino Bixio; direttore poi [...] (1873), Come un sogno (1875), Cuor di ferro e cuor d'oro (1877), L'olmo e l'edera (1877), La montanara (1886), il ciclo colombiano (Le due Beatrici, I.figli del cielo, Fior d'oro, Raggio di Dio: 1891-1894). L'ultimo è Il ponte del Paradiso (1904). Il ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] alle stampe il suo celebre poema Syphilis seu de morbo gallico. Fracastoro narra che in una delle terre dapprima scoperte da Colombo un pastore, di nome Sifilo, aveva attirato su di sé l'ira degli dei, perché circondava di culto divino il proprio ...
Leggi Tutto
ITTIORNITIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e ὄρνις "uccello")
Geremia d'Erasmo
Ordine di Uccelli fossili del Cretacico superiore del Kansas, conosciuto principalmente per il gen. Ichthyornis Marsh, così chiamato [...] per la forma alquanto biconcava delle vertebre, che ricordano quelle dei pesci. Grandi quanto un colombo, sono caratterizzati dal notevole sviluppo del cranio, dalla presenza di denti conici aguzzi e inseriti in alveoli sui mascellari superiori e sul ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.