Il posto
Stefano Todini
(Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] Carla Colombo; scenografia: Ettore Lombardi; musica: Pier Emilio Bassi.
Meda, provincia di Milano, inverno dei primi anni Sessanta. Per la famiglia Cantoni ‒ marito, moglie e due figli ‒ è un giorno speciale: Domenico, il primogenito, oggi deve ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Torino 1860 - Viareggio 1942). Studiò a Venezia, Monaco e Dresda. Compose molte opere teatrali e musica strumentale in un'arte di natura composta, intesa a conciliare l'elemento sinfonico [...] di scuola germanica con l'eloquenza melodica del "verismo" italiano. Ben note, tra le sue opere, Asrael (1888), Cristoforo Colombo (1892) talvolta ancora rappresentata, Germania (1902). ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] il primo europeo a penetrarvi nel tentativo di trovare una rotta verso le Indie. Nel corso del 16° sec. tutta l’area rimase sotto il dominio spagnolo, interessato soprattutto alle risorse del sottosuolo, ...
Leggi Tutto
Toirano Comune della prov. di Savona (18,6 km2 con 2476 ab. nel 2008).
Nella zona di T. si aprono numerose grotte (tra cui la Grotta della Basua e la Grotta del Colombo) frequentate dall’uomo fin dal Paleolitico [...] medio ...
Leggi Tutto
CASTEL PORZIANO
M. G. Lauro
La tenuta presidenziale di C.P. è situata a c.a 20 km a SO di Roma, ed è compresa tra la Via Cristoforo Colombo e il parco comunale di Castel Fusano a NO, la Via Pontina [...] e la tenuta di Capocotta a E e il Mar Tirreno a S, per un’area complessiva di c.a 5.000 ha.
Il comprensorio, che originariamente inglobava la tenuta di Capocotta, deve il nome alla memoria di un fundus ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] ebbe un posto di rilievo in quella pubblica e fu senatore nel 1784, poi membro del Collegio dei supremi sindacatori. Chiaramente orientato verso il conservatorismo estremo, quando, nel 1797, vide invaso ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] , banane), si è in seguito orientata soprattutto sull’utilizzazione del petrolio, del gas naturale e dell’asfalto.
Scoperta da C. Colombo nel luglio 1498, T. appartenne alla Spagna sino al 1797, quando fu conquistata dagli Inglesi, il cui possesso fu ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] Storia
L’isola, chiamata Boriquen dagli Indios Aruachi che la popolavano alla fine del 15° sec., fu scoperta da C. Colombo (1493) e ribattezzata San Juan Bautista. Chiamata P. per volontà di Ferdinando il Cattolico, fu colonizzata a partire dal 1508 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] in epoca precolombiana dai Chorotega e dai Maya, nell’11° sec. vi si stabilirono i Toltechi, e quindi gli Aztechi. C. Colombo scoprì il paese nel 1502. C. de Olid fondò (1524) la prima colonia a Triunfo de la Cruz. Soppressa la resistenza degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] l’importanza di ciò che gli si insegna, lo assorbe, e lo assimila con una facilità e con un entusiasmo straordinari (G. Colombo, Industria e politica nella storia d’Italia. Scritti scelti, 1861-1916, a cura di C.G. Lacaita, 1985, p. 264).
Il mestiere ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.