curvy
s. f. e agg. inv. Donna dalle forme curvilinee e prosperose; che valorizza l’abbondanza e la sinuosità del corpo femminile.
• Sembra l’uovo di Colombo: la ruota rende sexy le magre, valorizza le [...] «curvy» e rende importante il punto vita (beata chi ce l’ha sottile). Non è un fuoco di paglia, una tendenza da archiviare alla fine di questa ‒ causa temporali ‒ brevissima estate. (Roselina Salemi, Stampa, ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] che non riconoscevano all'oro il significato che aveva per noi europei. Un po' alla volta, però, e anche Colombo lo aveva scritto nel suo diario, gli Europei compresero che sarebbe stato facile ridurre in schiavitù queste popolazioni, convertirle con ...
Leggi Tutto
(o P. de la Frontera) Centro della Spagna (8415 ab. nel 2006), nell’Andalusia, in prov. di Huelva, alla foce del Río Tinto.
Dal porto di P. salpò Cristoforo Colombo il 3 agosto 1492. ...
Leggi Tutto
Isola delle Bahamas (440 km2 con 2200 ab. ca.), nella parte centrale dell’arcipelago tra Eleuthera e San Salvador.
Secondo qualche autore fu la prima terra americana scoperta da Colombo, il 12 ottobre [...] 1492 ...
Leggi Tutto
Chirurgo e oculista (Sépeaux 1724 - Parigi 1816). Descrisse accuratamente l'aponeurosi dell'apparato muscolare dell'occhio che da lui prende nome (capsula di Tenone), già segnalata da Galeno, Realdo Colombo [...] e Morgagni ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (sec. 14º-15º) di origine piacentina. Partecipò alla scoperta di Pôrto Santo, di cui fu nominato governatore (1419) da Enrico il Navigatore. La figlia, Felipa Moñiz, sposò C. Colombo. ...
Leggi Tutto
Architetto (Genova 1799 - ivi 1872). Collaboratore di C. Barabino dal 1818 al 1835, ne continuò l'opera, costruendo il cimitero di Staglieno, su disegni lasciati dal maestro; sistemò la piazza Colombo; [...] costruì il Macello e il Teatro nazionale di Genova ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] ., X (1959), 4, pp. 232, 234; E. Arslan, Le pitture del duomo di Milano, Milano 1960, pp. 74 s., 78 s., 85, 88; S. Colombo, Chiarimenti sull'attività pavese di P.A. M., in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 253-259; R. Bossaglia, Nuovi apporti per un ...
Leggi Tutto
Cerri, Pierluigi. – Architetto e designer italiano (n. Orta San Giulio 1939 – m. 2022). Cofondatore nel 1974 della Gregotti associati srl, che ha lasciato nel 1998 per creare con A. Colombo lo studio Cerri [...] & Associati – costituendo con lui nel 2002 la società di ingegneria Studio Cerri Associati Engineering – ha stabilito stringenti connessioni tra design e ricerca architettonica, associando contenuti ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] Opus maius, da cui più tardi le trasse letteralmente il cardinale D'Ailly, dal quale trasse poi le sue cognizioni cosmografiche Colombo.
Il viaggio potrebbe ricostruirsi così: le due navi costeggiarono l'Africa sino press'a poco al C. Juby di fronte ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.