Città costiera della Giamaica di NO (96.488 ab. nel 2001), capoluogo del distretto di Saint James, sul luogo di un villaggio arnaco visitato da C. Colombo nel 1494. Rinomata stazione balneare. ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica delle Piccole Antille (98 km2 con 9340 ab. nel 2005), nel gruppo delle Isole Sottovento. Costituisce un territorio d’oltremare della Gran Bretagna; capoluogo Plymouth, sulla costa occidentale. [...] Importanti la pesca e il turismo.
Fu scoperta da C. Colombo (1493), che la chiamò così a ricordo del santuario della Catalogna. Colonizzata dagli Inglesi nel 1632, passò alla Francia dal 1664 al 1668, poi di nuovo dal 1782 al 1784, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, C. è un tipico esponente [...] dell'aristotelismo rinascimentale di P. Pomponazzi; ma pur nella completa adesione a quei principî (quindi a una concezione della natura retta da forze ed essenze occulte e non verificabili), egli pervenne, ...
Leggi Tutto
lupaggine
s. f. (spreg.) Avidità, fame di potere e di notorietà.
• [tit.] Un male corrode la democrazia / lo chiamano «lupaggine» [testo] [...] [Gustavo] Zagrebelsky e [Gherardo] Colombo non hanno dubbi [...] sulle ragioni della corruzione. Fotografano l’uomo «ingordo», colui che «riesce a impadronirsi del patrimonio di un altro e l’aggiunge al suo» [...]. È il meccanismo della «lupaggine». È la voglia di potere. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] di Francia presso la corte del Portogallo, che per primo fece conoscere il t. in Francia. Ben prima di C. Colombo il t. era noto in America, dove gli indigeni usavano alcune specie di Nicotiana come sorgenti di narcotici ritualistici. Nella prima ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] del S. Elia (Alasca); nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare; essendosi ammalato il duca, egli condusse (dal 21 febbraio al 22 giugno) la grande ...
Leggi Tutto
Nobile aragonese (m. 1502), commendatore dell'Ordine militare di Calatrava; giunto nell'ag. del 1500 a Santo Domingo con l'incarico di inquisire sulle presunte malversazioni di Cristoforo e Bartolomeo [...] Colombo, fece arrestare i due fratelli e li inviò in Spagna. Ma i disordini nelle Antille non cessarono e i Colombo poterono a loro volta accusare, dinanzi ai sovrani, B. di abusi di potere, sicché fu sostituito ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] arte del F. Del quale il maggior seguace fu Bernardino Lanino, talvolta confuso col maestro. (V. tavv. VII e VIII).
Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di G. F. pittore, Torino 1881; Massara, Intorno a G. F., Novara 1903; B. Berenson, The North Italian ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] morte, che dovrebbe essere avvenuta in età avanzata presso il monastero di Las Cuevas.
Fonti e Bibl.: C. De Lollis, Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, Milano 1892, pp. 159 ss.; P. Gribaudi, Il padre G. G. di Novara, amico e confidente ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] nominò il fratello Gerolamo suo procuratore per trattare della divisione dei beni paterni con l'altro fratello, Giovanni Pietro (Colombo; Gaudenzio, p. 96). Questa notizia sembra in grado di chiarire come ormai egli fosse spesso fuori città e lontano ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.