Commediografo e giornalista (Verona 1878 - Milano 1946). Fra i numerosi suoi lavori teatrali, di un tenue sentimentalismo a fondo vernacolo, si ricordano specialmente: La capanna ed il tuo cuore (1913), [...] I capelli bianchi (1915), La piccola felicità (1923), e Felicita Colombo (1935), che ebbe gran successo per l'interpretazione di Dina Galli e il suo seguito Nonna Felicita (1936). Amico di G. Puccini, di cui poi raccolse l'Epistolario (1928) e ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli «Indios» che aveva con sé. Il termine è passato poi in tutte le lingue europee, insieme a quello di pellirosse, ...
Leggi Tutto
Nacque in Aragona verso la metà del sec. XV. Era commendatore del nobile Ordine militare di Calatrava, quando il suo nome appare nella storia coloniale spagnola.
Le discordie, palesi già nel 1495, fra [...] frate Bernal Boyl, dall'altra per il sistema di governo di Colombo, tutt'altro che ben disposto verso gli indigeni. Di qui parte della popolazione e forse scoprì la pretesa connivenza di Colombo con i Genovesi (ma il fatto non si può accertare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] bilancio, F. Tambroni; finanze, P.E. Taviani; tesoro, F. Tambroni ad interim; difesa, G. Andreotti; industria e commercio, E. Colombo.
25 marzo 1960 - 26 luglio 1960 Presidente F. Tambroni; interno, G. Spataro; esteri, A. Segni; grazia e giustizia, G ...
Leggi Tutto
tortora Genere (Streptopelia) di Uccelli Columbiformi Columbidi. La t. comune (Streptopelia turtur; v. fig.), progenitrice di varie razze domestiche, ha mole minore del colombo (lunghezza 27 cm), coda [...] più lunga e graduata, becco più sottile, ali più brevi. Arboricola, si nutre di vegetali; diffusa nelle regioni temperate e calde, in Italia giunge in primavera per nidificare. La t. dal collare (Streptopelia ...
Leggi Tutto
Erudito (Cagliari 1822 - Roma 1895); impiegato all'archivio di stato di Cagliari, poi funzionario al ministero delle Finanze, è autore di pregevoli studî su Colombo e Varthema, ma l'opera sua più notevole [...] sono gli Studî biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia (2 voll., 1882-84), completa rielaborazione di una precedente Bibliografia dei viaggiatori italiani ordinata cronologicamente ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] alla Spagna. Nel 1627 gli inglesi si insediarono a New Providence e poi si impadronirono di buona parte delle altre isole. Seguirono controversie con gli spagnoli (che sterminarono gli indigeni) e lotte ...
Leggi Tutto
NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl (App. II, 11, p. 399)
Ha avuto in questi ultimi anni una parte importante nella politica mondiale, favorendo il patto di Colombo, la conferenza di Bandung, e tentando, talvolta [...] con buon successo, una politica equidistante tra il blocco occidentale e l'URSS, pur senza allentare i legami con il Commonwealth britannico di cui l'Unione Indiana fa parte. Notevole anche la sua politica ...
Leggi Tutto
Isola dell’Atlantico (147 km2), la più importante (non la più grande) delle Bahamas (con ca. il 50% della popolazione); capoluogo Nassau.
Scoperta da C. Colombo nel 1492, colonizzata dagli Inglesi nel [...] 1627, fu conquistata dagli Spagnoli nel 1629 ma tornò di nuovo inglese nel 1783 ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Trento 1853 - Milano 1918). Ingegnere industriale, fu nominato, nel 1896, consigliere delegato della Società italiana Edison di elettricità; con la collaborazione di G. Colombo, diede [...] una definitiva sistemazione all'illuminazione pubblica e al servizio tranviario di Milano, e promosse molte iniziative nel campo delle industrie elettriche ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.