Gruppo insulare delle Piccole Antille (262 km2 con 47.862 ab. nel 2008), nel Mar Caribico a S di Cuba e a NO di Giamaica, residuo di un rilievo sommerso che collegava Cuba con il Belize. Comprende tre [...] isole: Grand C. (197 km2), C. Brac e Little C.; il capoluogo Georgetown è sull’isola maggiore. Scoperte da Colombo nel 1503, e note in passato con il nome di Las Tortugas, costituiscono un territorio britannico d’oltremare (già dipendenza della ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] pp. 79-87; E.Pandiani, Vita privata genovese nel Rinascim., Genova 1915, pp.268-333; P. Revelli, Un cartografo genovese amico a C. Colombo: N. C., in Rendic. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol.,VIII (1947), pp. 449-458. L ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] numero di visitatori proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, l’isola restò un possedimento marginale nell’impero spagnolo; i pochi coloni si dedicarono soprattutto ...
Leggi Tutto
(o Ictiornitidi) Famiglia di Uccelli marini fossili del Cretaceo superiore americano. Il genere Ichthyornis, delle dimensioni di un colombo, vertebre anficeli simili a quelle dei Pesci, presenta sterno [...] carenato e ossa delle ali robuste, da forte volatore ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Tierra de Campos, Palencia, 1460 - L'Avana 1521). Dopo aver partecipato alla guerra di Granada, sembra seguisse C. Colombo nel secondo viaggio in America (1493); poi con N. Ovando partecipò [...] governatore; qui fondò (1508) la città di Caparra (poi Ciudad de Puerto Rico, 1511). Entrato in conflitto con Diego Colombo, governatore di Hispaniola, P. nel 1513 iniziò una spedizione diretta a cercare la fantastica isola di Bimini dove sgorgava la ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] come secondo brillante, per la quaresima del 1900, nella compagnia dei fratelli Marchetti ed esordì come cameriere in Divorziono di V. Sardou, ma l'anno seguente E. Novelli lo accolse come generico nella ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] nata due anni prima. I genitori educarono Giulia e Luigi all’apprezzamento delle arti figurative; il padre, inoltre, che lavorava come dirigente presso un grande stabilimento tessile, trasmise al figlio ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] in legge (1903) all’Università di Parma fece pratica presso lo studio legale di E. Sacchi, deputato cremonese ed esponente di spicco della Sinistra radicale. Dopo la brusca rottura con il Sacchi e gli ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale spagnolo (1460 circa - 1518 circa). Nominato nel 1501 governatore delle Indie Spagnole, tenne un atteggiamento ostile verso C. Colombo, al quale (1502) non permise di sbarcare a S. [...] Domingo. Fu crudelissimo con gli Indiani, che decimò implacabilmente; diede inizio all'immigrazione degli africani. Nel 1508 fu sostituito da Diego Colombo. ...
Leggi Tutto
Artista cinetico italiano (n. Milano 1936). Nel 1959 a Milano costituì il Gruppo T con G. Anceschi, G. Colombo, G. De Vecchi e partecipò alla redazione di Miriorama 1, manifesto del gruppo la cui attività [...] era volta a ricerche di arte visuale e cinetica. All'interno di tale indagine realizzò opere in cui la presenza di magneti rotanti faceva compiere, per induzione, percorsi irregolari alla polvere di ferro ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.