Marinaio spagnolo (n. Oropesa 1499 - m. 1544), al seguito di Cristoforo Colombo. Nel 1504 quando, durante il suo quarto viaggio, Colombo restò bloccato in Giamaica, M., insieme con B. Fieschi, riuscì a [...] giungere con una scialuppa a S. Domingo e a ottenere soccorsi per l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. XIX e sul principio di questo le maggiori manifestazioni sportive erano ciclistiche. Si può veramente dire che il ciclismo fu il nucleo originario attorno al quale andò sviluppandosi l'attività sportiva, ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] le colture di caffè, cacao, vaniglia.
Fu scoperta alla fine del 1493, nel corso del suo secondo viaggio, da C. Colombo che le impose il nome in onore della Madonna di Guadalupe, venerata in Estremadura. Vide i primi insediamenti francesi nel 1635 ...
Leggi Tutto
Letterato (Albissola 1788 - Genova 1844), barnabita. Sostenne i natali genovesi di C. Colombo (Della origine e della patria di Cristoforo Colombo, 1819), rivendicò a Nicoloso da Recco la scoperta delle [...] Canarie; scrisse anche Ritratti ed elogi di liguri illustri (1824), una Storia letteraria della Liguria (5 voll., il 5º post., 1824-58), Della pittura genovese avanti Raffael d'Urbino (1838), una Storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] il debito estero (492 milioni di dollari nel 2006). Il porto principale è Saint George’s.
Storia
Scoperta nel 1498 da Colombo, che la denominò Concepción, G. rimase sotto il controllo degli indigeni Caribi fin verso la metà del 17° sec., quando vi ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] Fu ordinato sacerdote il 21 marzo 1801, all’età di ventiquattro anni. Tra il 1807 e il 1808 fu a Roma per ragioni di studio e strinse amicizia con alcuni ex gesuiti (Giudizio dell’episcopato italiano sulla ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (n. Moguer, Huelva, 1468 - m. 1505 circa). Dopo avere accompagnato Colombo nel suo terzo viaggio, continuò l'esplorazione delle coste dell'America Meridionale e visitò l'ancora ignoto [...] Venezuela (1500). Rientrato in patria, accusato di furto, morì in carcere ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo (n. Ampurdán, Catalogna, seconda metà sec. 15º), seguace di Colombo. Distintosi combattendo all'assedio di Granata (1490-91) accompagnò nel suo secondo viaggio Colombo, che nel 1494 [...] lo lasciò come governatore del forte S. Tomás fondato nell'isola di Santo Domingo ...
Leggi Tutto
VONGA-VONGA (lat. scient. Leucosarcia picata Gould)
Alessandro Ghigi
Il più grosso colombo terragnolo australiano, distribuito specialmente nell'Australia orientale e nelle provincie dell'interno e di [...] Vittoria. Ha zampe molto alte, petto largo e coda breve. Il suo corpo è in massima parte pezzato di grigio fuliggine e di bianco, così che ricorda alquanto la gazza. È uno degli uccelli maggiormente apprezzati ...
Leggi Tutto
Umanista fiammingo (Bruges 1511 - Salamanca 1561). Fu chiamato in Spagna (1531) da Fernando Colombo a lavorare nella Biblioteca Colombina; passò poi a dirigere il collegio di Braga (1538) e di Évora (1541) [...] in Portogallo; dal 1550 professore di grammatica a Salamanca. Scrisse una Chronica rerum memorabilium Hispaniae, sino al 1020 (I vol., 1552) ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.