Ammiraglio spagnolo (1816 - 1891), discendente dai Pinzón compagni di Colombo; più volte deputato, poi senatore a vita; comandante della flotta del Pacifico dal 1862, in nome della Spagna occupava (1864) [...] le isole Chincha sulla costa peruviana; il che provocò le proteste di quasi tutti i paesi sudamericani, riuniti nel Congresso americano di Lima, e suscitò, infine, la guerra tra Spagna, Perù e Cile. H. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] E. III nei documenti dell’archivio Osio, a cura di M. Bondioli Osio, Milano 1998; G. Artieri - P. Cacace, Elena e Vittorio. Mezzo secolo di regno tra storia e diplomazia, Milano-Trento 1999; P. Colombo, La monarchia fascista 1922-1940, Bologna 2010. ...
Leggi Tutto
La brochure è la riunione di fogli stampati piegati in ordine progressivo, cuciti e collocati insieme, mediante un'incollatura sulla costola dei quinterni, entro una copertina di carta più greve, recante il titolo dell'opera. Questa semplice legatura viene generalmente eseguita in apposito reparto della tipografia. Richiede varie operazioni, la prima delle quali è la spartitura; essa consiste nel taglio ...
Leggi Tutto
Gunesekera, Romesh
Gunesekera, Romesh. – Scrittore dello Sri Lanka (n. Colombo 1954). Ha esordito nel 1992 con Monkfish Moon (trad. it. La luna del pesce monaco, 1994), nove racconti che toccano ogni [...] angolo dell'isola di Sri Lanka, dai lussuosi hotel internazionali ai piccoli villaggi sperduti nella giungla. Il primo romanzo, Reef (1994; trad. it. 1996), in cui descrive la nostalgia per un paradiso ...
Leggi Tutto
Selvadurai, Shyam
Selvadurai, Shyam. ‒ Scrittore dello Sri Lanka (n. Colombo 1965), naturalizzato canadese. Da quando aveva diciannove anni, S. (di madre tamil e di padre cingalese) ha scelto di trasferirsi [...] con la famiglia lontano dalle guerre etniche tra cingalesi e tamil per vivere a Toronto. Considerato una delle voci migliori della narrativa dell’Asia meridionale, ha ottenuto un grande successo nel 1994 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] del tutto inadeguata.
Manca un epistolario di V. E. completo: lettere sue sono sparse in gran numero di pubblicazioni (cfr. A. Colombo, Per l'epistolario di V. E. II nel primo centenario della nascita, Torino 1920), ma solo in questi ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
Nome comune di un genere di scimmie della famiglia Cebidi (➔)
Colombo, le cui penne del collo sono rovesciate sul capo a mo’ di cappuccio. ...
Leggi Tutto
Porro, Luca. - Pallavolista italiano (n. Genova 2004). Schiacciatore, cresciuto nella Colombo Volley, dopo aver giocato nella Tinet Prata di Pordenone, nel 2023 è passato a Padova. Campione d’Europa Under [...] 18 e Under 20 con la nazionale giovanile, dal 2024 fa parte della nazionale maggiore ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (sec. 15º-16º). Partecipò al secondo viaggio di Colombo (1493), e fu pilota nella spedizione di scoperta della Florida fatta da J. Ponce de León (1512); esplorò la costa dello Yucatán. [...] Partecipò alla spedizione di H. Cortés; inviato da questo in Spagna (1519), seguì la via del canale di Bahama, sfruttando per primo - secondo la tradizione - la corrente del Golfo ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.