Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] età elisabettiana, dal nome della regina Elisabetta I. Universalmente riconosciuto come l’iniziatore del teatro moderno, Shakespeare si discosta sia dall’ortodossia religiosa medievale sia dalle regole ...
Leggi Tutto
Donna politica singalese (Ratnapura 1916 - Colombo 2000). Moglie di Solomon, gli successe nel 1960 alla guida del Srī Laṅka Freedom Party e, nella carica di primo ministro, ne proseguì la politica nazionalista [...] e neutralista. Costretta a dimettersi dopo la sconfitta elettorale del 1965, tornò alla guida del governo nel 1970, alla testa di una coalizione con il partito comunista e con quello trotzkista, che si ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua inglese (n. Colombo 1943); originario di Śrī Laṅka, naturalizzato canadese. Dopo le prime raccolte di poesia (The dainty monsters, 1967; The man with seven toes, 1969), ha pubblicato [...] due opere composite in versi e in prosa, Collected works of Billy the Kid (1970; trad. it. 1995) e Coming through slaughter (1976; trad. it. Buddy Bolden's Blues, 1995). Si è affermato con i romanzi Running ...
Leggi Tutto
Erudito e critico ebreo del sec. XVI. Nacque a Mantova fra il 1511 e il 1514; dimorò in Ancona, Bologna, Venezia e negli ultimi tempi della sua vita a Ferrara, ove morì nel 1578. La sua opera principale è il Mĕ'ür ‛Ēnaym (Il luminare degli occhi), divisa in tre parti: 1) Qül 'Ĕlühīm (La voce di Dio), descrizione del terremoto di Ferrara del 1570 e indagini sulle sue cause; 2) Hadrat zĕqēnīm (La gloria ...
Leggi Tutto
Celebre letterato ebreo, talmudista e cabalista, nato a Gerusalemme nel 1727, morto a Livorno il 1° marzo 1806. Incaricato della raccolta di pie oblazioni per le comunità ebraiche palestinesi, viaggiò molto in Italia, Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, Africa settentrionale. Nell'ultima parte della sua vita si stabilì a Livorno, ove rimase fino alla morte. Appunti di viaggio sono contenuti nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî a Torino. Nel 1816 era già allievo della Segreteria di stato per gli affari esteri ed applicato presso il padre nell'ambasciata a Parigi, poi presso il conte di Sales, ministro sardo all'Aia. Partecipò ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in Bosco, fu costituito, fino dal 1921, il primo sindacato fascista italiano.
Il fascismo ha lasciato anche durevoli tracce nell'edilizia cittadina. Tra i palazzi più notevoli che hanno di recente abbellito ...
Leggi Tutto
Jayawardene, Junius Richard
Politico singalese (Colombo 1906-ivi 1996). Compiuti gli studi in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l’indipendenza del suo Paese dal Regno Unito. Ricoprì [...] quindi vari incarichi ministeriali (1948-56, 1960 e 1965-70) nei governi dell’United national party (UNP). Presidente dell’UNP (1973-89), fu primo ministro (1977), ma lasciò tale carica (1978) per assumere ...
Leggi Tutto
Balmond, Cecil
Cecil.– Ingegnere (n. Colombo, Sri Lanka, 1943). È fra gli interpreti più innovativi della ricerca strutturale, cui applica modelli dinamici e interscalari, informati alle scienze della [...] complessità, all'organizzazione non lineare e all'emergenza della forma. Docente dal 2004 presso l'University of Pennsylvania, dove dirige il gruppo di ricerca Non linear systems organization, da lui ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] letteraria: con Robinson Crusoe e Moll Flanders nasce una narrativa di tipo moderno che propone l'esperienza dell'uomo borghese come modello di azione e di conoscenza
Tradizione e vocazione
Nato a Londra ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.