Lange, Jessica
Silvia Colombo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cloque (Minnesota) il 20 aprile 1949. La sua bellezza dalle tonalità 'calde' e il suo sex appeal di bionda seducente, uniti [...] a uno stile interpretativo di grande intensità, ne hanno fatto una delle più interessanti attrici americane. Ha vinto due Oscar, nel 1983 come attrice non protagonista per Tootsie (1982) di Sydney Pollack ...
Leggi Tutto
Hershey, Barbara
Silvia Colombo
Nome d'arte di Barbara Herzstein, attrice cinematografica statunitense, nata a Hollywood (California) il 5 febbraio 1948. Caratterizzata da un temperamento forte ed esuberante, [...] dopo gli iniziali ruoli essenzialmente centrati sulla sua bellezza e sulla sua sensualità, ha raggiunto con la maturità una notevole raffinatezza e sensibilità espressive. Ha ottenuto due premi al Festival ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] e i mutamenti di costume degli anni Sessanta, riuscendo a imporre il suo fascino di donna fragile e forte al tempo stesso, anticonvenzionale e imprevedibile, sensuale senza ricorso ad artifici. L'impegno ...
Leggi Tutto
Gould, Elliott
Silvia Colombo
Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica [...] e l'affascinante ambiguità dei suoi personaggi è stato uno dei volti simbolo della controcultura americana degli anni Sessanta e Settanta, in un periodo di grande cambiamento della mentalità collettiva ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 1916, combatté come fante e pilota aviatore. Dopo la smobilitazione riprese l’attività giornalistica e sposò la svizzera Rosetta Colombi, con la quale non ebbe figli, condirettrice insieme a Teresa Bontempi del periodico di Bellinzona l'Adula, che si ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] in campo matematico e lo accusa di ottuso settarismo nei confronti di Aristotele.
Dopo questa data non abbiamo più notizie del Delle Colombe. Il suo nome è ancora menzionato nel 1635 in una lettera di F. Micanzio a Galilei ("non so se era un filosofo ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] dove entrò come novizio nel 1673. Negli anni successivi insegnò humanitates e retorica a Marsala, Modica e Malta. Dal 1680 studiò teologia a Palermo e negli anni 1682-83 scrisse due litterae indipetae, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] Anna di Marsciano, discendente di un’antica famiglia comitale. La sorella maggiore, Antonietta, sposò nel 1909 l’editore ebreo Guido Treves e mantenne stretti rapporti d’amicizia con Gabriele D’Annunzio, ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] speciale disciplina dei controlli nelle società quotate
Rispetto alla disciplina comune dei controlli sulle società di capitali, la disciplina dei controlli sugli emittenti quotati giustifica una trattazione ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] il nome del nonno, notaio e amministratore pubblico nel Frignanese. Il padre, avvocato, ultimo governatore della locale podesteria prima della soppressione decretata nel 1796, collaborò con Girolamo Tiraboschi ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.