(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] gli studi più noti, condotti da etologi italiani, spiccano quelli sui colombi viaggiatori e i loro sistemi di orientamento. Il colombo viaggiatore, razza domestica del colomboselvatico (Columba livia), è noto fin dall'antichità come 'postino' per ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sull'acqua. Il mistero maggiore continua a essere la capacità di orientamento del colombo viaggiatore (Columba livia domestica), il quale discende dal colomboselvatico. Anche dopo essere stati trasportati in un territorio sconosciuto, senza avere l ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] a orientarsi quando ci si trova vicino a essi.
Un esempio emblematico in tal senso è quello del colombo viaggiatore, una razza domestica del colomboselvatico, Columba livia, che l'uomo ha selezionato per la capacità di ritornare a casa dopo essere ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per lo...
piccione
piccióne s. m. (f., non com., -a) [lat. tardo pipio -ōnis (der. di pipiare «pigolare»), con passaggio di -p- a -cc- forse dovuto a un tramite merid.]. – 1. a. Altro nome com. del colombo, cioè il colombo domestico (v. colombo1), più...